CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
"Per rendersi conto di ciò che è stato, i ragazzi devono uscire dai libri di storia”.
Questo il senso dell’iniziativa promossa dai Comune di Dolo , Comune di Camponogara - pagina istituzionale Comune di Mira , Comune di Stra e Comune di Vigonovo in collaborazione con l’associazione Deina
Al ritorno dal viaggio, saranno gli stessi ragazzi a condividere l’esperienza, gli insegnamenti e le emozioni con il territorio.
iscrizioni aperte da lunedì 28 novembre al 19 dicembre 2022 qui sul sito associazione Deina
“Siamo assolutamente convinti” spiegano gli assessori di Dolo, Camponogara, Mira, Stra e Vigonovo “che un approccio di questo tipo sia quello maggiormente in grado di far acquisire piena consapevolezza di ciò che è stato a tutti i partecipanti. I laboratori in Italia e in loco prima e dopo la visita ai campi di concentramento e sterminio saranno momenti fondamentali per comprendere ed affrontare un orrore altrimenti indescrivibile. Questa prima edizione ha visto l’adesione dei comuni di Dolo, capofila del progetto, Camponogara, Mira, Stra e Vigonovo ma siamo certi che potrà diventare già dal prossimo anno patrimonio culturale, etico e valoriale di tutte le amministrazioni della Riviera del Brenta".