CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Â
Â
Nel 1961 Hannah Arendt segue, come inviata del The New Yorker, il processo Eichmann a Gerusalemme. Il resoconto esce nel 1963, prima sul New Yorker poi in volume, suscitando una grande ondata di proteste e polemiche per la posizione critica della filosofa, ebrea e tedesca, soprattutto da parte della comunità ebraica internazionale. L’adattamento e la lettura di alcune pagine del testo di Hannah Arendt è affidata a Paola Bigatto.
Lo spettacolo viene presentato in occasione delle iniziative per la Giornata della memoria organizzate a Ca' Foscari.
Maggiori informazioni nel flyer
Iniziativa promossa in occasione del Giorno della Memoria all'interno della mostra "Ascari e Schiavoni - il razzismo coloniale e Venezia"
Â
Gli spettacoli hanno inizio alle 20.30.
Â
Riduzioni
Giovani fino a 28 anni, over 65, docenti e dipendenti Università Ca’ Foscari e IUAV, soci CRC Ca’ Foscari, soci CRC IUAV.
Per i diversamente abili anche l’accompagnatore avrà diritto al biglietto ridotto.
Per l’acquisto di biglietti ridotti è necessario presentare in biglietteria il documento che attesti il diritto alla riduzione
Â
Acquisto biglietti
I biglietti si acquistano presso la biglietteria del Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta il giorno dello spettacolo dalle 17.00 alle 20.00
Â
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 041 234 8962 nei giorni e orari di apertura della biglietteria o scrivere all’indirizzo biglietteria.teatrocafoscari@unive.it.
Seguici sul sito web e sui social network:
www.unive.it/teatrocafoscari
Facebook
Google+
Instagram
Â
Â
Â