CAPPUCCETTO UF

Teatro
Data: 
27/01/2017 - 10:30
Luogo dell'evento: 
Teatro Momo, Via Dante, 81 (angolo con Via Sernaglia) 30174 Mestre

 

 

Giorno della Memoria 2017

 

Cappuccetto Uf

 

Mestre Teatro Momo
Venerdì 27 Gennaio 2017 - 10:30
 

Spettacolo nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2017

 

Lettura scenica

testo di Jean Claude Grumberg
Mattia Berto e Sara Lazzaro, voci recitanti
a cura di MEV, Comunità Ebraica e Coop Culture

 

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2017 il Museo Ebraico di Venezia, insieme a CoopCulture, al Comune di Venezia e al Teatro Momo, offre il 27 gennaio, alle scuole, una replica gratuita dello spettacolo di Jean Claude Grumberg Cappuccetto Uf. Mattia Berto e Sara Lazzaro saranno gli straordinari protagonisti di questo spettacolo che con ironia, divertimento e delicatezza, ripercorrendo le tracce del cappuccetto più famoso del mondo, racconterà a bambine e bambini ragazze e ragazze la realtà profonda delle leggi razziali



Avete mai pensato che Cappuccetto e il Lupo abitassero in Ghetto?
Chissà cosa accadrà quando si incontreranno

Cappucetto Uf è una drammaturgia di Jean-Claude Grumberg, edita nel 2015 dalla casa editrice Cleup Casa Editrice, che, utilizzando la potenza della storia di Cappuccetto Rosso, racconta ai bambini del pregiudizio e delle persecuzioni con ironia e leggerezza.

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2017 il Museo Ebraico di Venezia, insieme a CoopCulture, al Comune di Venezia e al Teatro Momo, offre alle scuole una replica gratuita dello spettacolo di Jean Claude Grumberg Cappuccetto Uf (la sceneggiatura è edita da Cleup).

Mattia Berto e Sara Lazzaro saranno gli straordinari protagonisti di questo spettacolo che con ironia, divertimento e delicatezza, ripercorrendo le tracce del cappuccetto più famoso del mondo, racconterà a bambine e bambini ragazze e ragazze la realtà profonda delle leggi razziali.
Lo spettacolo è gratuito previa prenotazione.
Rivolto al biennio delle scuole primarie e alla prima di secondaria di primo grado.

 

Cappuccetto Uf sarà interpretato da Sara Lazzaro, la cui attività si divide tra teatro e cinema, recentemente ha partecipato alla nuova serie televisiva diretta dal Premio Oscar Paolo Sorrentino, The Young Pope ed ha interpretato Orsetta nel Le donne gelose di Goldoni al Teatro Piccolo di Milano per la regia di Giorgio Sangati dopo essere stata scelta dal maestro Luca Ronconi. Mentre il Caporale Wolf avrà la voce di Mattia Berto, interprete e regista il cui lavoro negli ultimi anni è volto alla rivitalizzazione di luoghi e spazi attraverso il teatro.

Su Cappuccetto Uf, Mattia Berto ci ha lasciato delle riflessioni su questa nuova sfida:
“Quando il museo e la comunità ebraica mi hanno chiesto di riproporre Cappucetto Uf in campo del ghetto, ho subito pensato al concetto della casa come elemento determinante sia nella vicenda del tradizionale racconto che come luogo sicuro e protetto che troppo spesso nella storia è mancato e può mancare alle persone. Io e Sara Lazzaro diventeremo Lupo e Cappucetto alle finestre di una casa che si affaccia nel campo. Il pubblico sarà formato da bambini ma anche da semplici passanti. Sento sempre più forte il bisogno che la nostra città, le città si aprano perché il dentro e il fuori trovino una nuova relazione. Chi sono oggi il lupo e Cappuccetto? Cosa penseranno i bambini di questo lupo che cita regole astruse per limitare la liberta della bambina? Spesso la parte più bella delle storie per l’infanzia è quella che vediamo nello sguardo dei bambini che non si fermano a quello che vorremmo insegnargli ma che riescono come per incanto a vedere oltre”

 

L'evento, in forma di reading teatrale viene portato da Coopculture anche al di fuori di luoghi ebraici; qui sta la forza di questa storia.

 

 

Ingresso libero su prenotazione.

 

Informazioni

Tel. 041 988224

teatromomo@comune.venezia.it

Per informazioni e prenotazioni:

Museo Ebraico di Venezia 

Tel. 041 715359
museoebraico@coopculture.it

 

 

Comune: 
Venezia
Località: 
Teatro Momo, Via Dante, 81 (angolo con Via Sernaglia) 30174 Mestre
Organizzatori: 
a cura di MEV, Comunità Ebraica e Coop Culture