CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Â
Â
liberamente tratto da un testo di Alessandro Voltolina
regia Albarosa Artico e Emanuela Marella
Compagnia “ Gli Attori consumati “ del Laboratorio Teatrale dell'UTL di Mestre
Â
Â
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Â
Un viaggio irreale, tra testi teatrali d'epoca e moderni, di Mirandolina, La locandiera, alla scoperta di una sua possibile e diversa identità .
Â
La protagonista, in questo suo percorso di ricerca, è vista come l'antesignana di una serie di memorabili figure femminili colte nella loro femminilità vincente e proposte come modelli di una riscossa delle donne giocata sul terreno del buon senso, della ragione, della consapevolezza.
Â
La locandiera, nel suo girovagare tra le commedie goldoniane, rappresenta il trionfo della donna che, con le sue secolari armi infallibili, domina la scena fino a far riconoscere la sua vittoria contro la prevaricazione maschile e soprattutto contro i pregiudizi del passato.
Â
Quando invece compie le sue incursioni nelle commedie più moderne, ella sa cogliere, in quei brevi dialoghi, l'inizio della battaglia per l'emancipazione della donna di cui la figura di Nora è il simbolo più evidente.
Â
Â