CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Incontri con gli Interpreti
Venerdì 10 marzo ore 17.30, Ca’ Foscari Zattere – Cultural flow zone
Conduce Andreina Lavagetto
Ingresso libero
Â
Venezia / Teatro Goldoni
Â
Considerata una delle migliori commedie di Brecht, scritta nel 1940 a guerra da poco iniziata, Puntila e il suo servo Matti fu rappresentata per la prima volta quando Brecht rientrò in Europa dall’esilio negli Stati Uniti, dapprima a Zurigo nel 1948, poi scelta per inaugurare nel 1949 la prima stagione del Berliner Ensemble.
Brecht mette in scena una “variante” di dottor Jeckyll e Mister Hyde (e per altri versi una variante di Luci della città , a cui si era probabilmente ispirato): il ricco possidente Puntila è infatti un personaggio a due volti, schizofrenico come il milionario del film di Chaplin e come Shen Te, la protagonista nell’Anima buona. Da sobrio è un tiranno che vessa i suoi dipendenti, sfrutta i suoi operai e vuol dare la figlia Eva in moglie a un diplomatico inetto e a caccia di dote, mentre, quando è ubriaco, diventa amico di tutti e vuol far sposare Eva al suo autista Matti, che tratta su un piano di parità . Sfortunatamente le sbronze passano sempre…
Al tagliente Matti il compito di smontare le false promesse e la falsa bontĂ del suo padrone, in un rapporto che a tratti richiama nobili precedenti (da Don Chisciotte/Sancho Panza a Don Giovanni/Leporello) e a tratti rimanda alle comiche finali dei film muti.
Â
Una riflessione sulla compresenza del bene e del male nell’animo umano, un’allegoria del capitalismo e dei suoi sorrisi da caimano dove Karl Marx incontra suo fratello Groucho. E il messaggio di Brecht, attualissimo in un mondo in cui l’uno per cento della popolazione detiene metà della ricchezza globale e il resto delle risorse è in mano a un quinto degli abitanti, suggerisce che solo un’autentica eguaglianza, piuttosto che uno slancio filantropico individuale, può davvero colmare il divario fra ricchezza e povertà e che il benessere di cui godiamo altro non è che il ghigno di Puntila ubriaco.
Â
Per altri dettagli clicca sul link http://www.teatrostabileveneto.it/events/event/mr-puntila-suo-servo-matti/
Â
Per informazioni
TEATRO GOLDONI
S. Marco, 4650/ B – 30124 Venezia
Centralino 041 2402011
Biglietteria 041 2402014, lunedì > sabato 10.00/13.00 – 15.00/18.30
Fax 041 5205241
Sito web: http://www.teatrostabileveneto.it/events/event/mr-puntila-suo-servo-matti/
Richiesta informazioni info.teatrogoldoni@teatrostabileveneto.it
Orario di biglietteria lunedì > sabato 10.00/13.00 – 15.00/18.30
In tutte le giornate di spettacolo 10.00/13.00 – 15.00/inizio spettacolo
Domeniche con spettacolo 15.00/inizio spettacolo
Per qualsiasi informazione o suggerimento potete scrivere a info@teatrostabileveneto.it