TEMPESTE D’AMORE PERDUTE

Teatro
Data: 
25/02/2017 - 21:00
Luogo dell'evento: 
Sala Teatro del Comune di Cavallino Treporti, Piazza Giovanni Paolo II°, 30013

 

DESTINAZIONE TEATRO

Sala Teatro del Comune di Cavallino Treporti, Piazza Giovanni Paolo II°, 30013

 

Sabato 25 Febbraio 2017, ore 21:00
 

 

con la Compagnia La Gran Guardia


TEMPESTE D’AMORE PERDUTE

 

liberamente tratto da William Shakespeare

 

Drammaturgia Andrea Pennacchi e Michele Modesto Casarin
Con Diana Ramponi, Katiuscia Bonato, Matteo Fresch, Nicola Perin e Marianna Fernetich
Regia Michele Modesto Casarin

Una produzione
Compagnia Pantakin da Venezia
Teatro della Gran Guardia

 

Premessa 

La prima compagnia professionale di teatro nasce a Padova il 25 febbraio 1545, con regolare atto notarile, prima di partire a far comedie. Alla fine del 16° secolo, troupes di quella che era ormai nota come: Commedia dell’Arte, giravano tutta Europa, influenzando l’idea di teatro di tutte le nazioni, portando sulle scene l’improvvisazione, attori professionisti e un nuovo gusto per un certo grado di “naturalismo” (e attrici donne!). 

A Londra, queste compagnie professionali risultano regolarmente ospiti della corte reale – ma anche della scena popolare inglese. William Shakespeare inizia la sua attività in città attorno al 1585, in piena esplosione della Commedia europea. È quasi certo che Shakespeare abbia conosciuto bene la Commedia, è lui a usare per la prima volta, a “inventare”, la parola inglese zany, tratta da Zanni (Malvolio, ne la Dodicesima notte), o a parlare di Pantalone in Come vi Piace (le sette età dell’uomo). 

Chiare influenze italiane si trovano ne Molto rumore per nulla, due gentiluomini di Verona, Pene d’amor perdute, la bisbetica domata, Amleto [Polonio = Pantalone], Otello,  e La Tempesta, una delle sue opere “mature” (1611) e più originali. 

Quest’ultima ha sempre sfidato gli studiosi a cercarne le fonti, senza che si stabilisse un consenso su quali storie fossero all’origine del dramma. L’ipotesi più interessante, tuttavia, è quella avanzata da uno studioso britannico, secondo il quale La Tempesta sarebbe tratta da un’unica fonte principale: un canovaccio di Commedia dell’arte.

 

Scenario

Abbiamo immaginato che i “regali” che la commedia italiana ha fatto al Bardo di Stratford Upon Avon, ritornino indietro in uno spettacolare circuito virtuoso.

La giovane Isabella, ritorna dall’Inghilterra alla metà del 1600, alla ricerca della compagnia di Commedia dell’arte “Gli Uniti”, diretta da Ottavio Romagnesi. La trova fortunosamente (nella migliore tradizione) al porto di Comacchio in procinto di imbarcarsi per Venezia. La peste ha lasciato solo in tre attori vivi : una donna e due uomini, che ormai disperano di poter rimettere in piedi il loro usuale repertorio. Diana, la madre, ora capocomico, è troppo vecchia per le parti giovanili e il figlio Tristano e l’attor giovane Valentino, sono troppo giovani per le fondamentali parti di Pantalone o del Dottore. Isabella li trova che cercano di rimettere in piedi scene di Ruzante, ultima risorsa. Dopo alcuni equivoci, Isabella rivelerà la sua identità alla madre e chiederà alla Compagnia di tornare a Venezia per portare in scena uno spettacolo a Palazzo Mocenigo in onore della contessa Arundel.

Di fonte all’impossibilità di mettere in scena un classico spettacolo di Commedia, la giovane Isabella mostrerà una possibile via d’uscita agli Uniti: una Commedia pastorale, che in Italia nessuno porta più in scena, ma fonte di ispirazione per William Shakespeare che grazie alle sue parole, al Globe di Londra sta ottenendo grande successo. Un vecchio mago e sua figlia che, su un’isola deserta, portano a termine una storia di amore e giustizia.

I quattro assieme, ne prenderanno le parole e porteranno in scena la Commedia, mischiando la poesia del bardo con i lazzi della Commedia dell’Arte.  Creando così le loro “Tempeste d’amor perdute” Ma il destino nefasto in agguato manderà all’aria i piani dei nostri comici. Il finale… lo potrete vedere sul palcoscenico del vostro teatro.

 

Prevendita presso
UFFICI IAT PUNTA SABBIONI - Piazzale Punta Sabbioni CAVALLINO - Via Fausta 406/A
tel: 041 8626322
info@cavallino.info

online su arteven.it e
Circuito vivaticket.it by Charta

Vendita il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio presso la Sala Teatro.

 

Prezzi biglietti Stagione teatrale serale
Spettacolo Motel Forest intero € 18,00 |  ridotto € 16,00 (valido per ragazzi no a 26 anni e over 65)
per tutti gli altri spettacoli intero € 10,00 | ridotto € 8,00 (valido per ragazzi no a 26 anni e over 65)

 

Informazioni
tel: 041 2909760 (biblioteca comunale)
www.comune.cavallinotreporti.ve.it www.arteven.it
www.pantakin.it 

 

Comune: 
Cavallino Treporti
Località: 
Sala Teatro del Comune di Cavallino Treporti, Piazza Giovanni Paolo II°, 30013
Organizzatori: 
Associazione Culturale Arteven