CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Domenica 12 Febbraio 2017, ore 17:00
Uno spettacolo teatrale dall’omonimo romanzo di Vamba (Luigi Bertelli)
Drammaturgia di Pino Costalunga | Pino Loperfido
Regia di Pino Costalunga
Con Matteo Ferrari | Jessica Grossule | Andrea Dellai
Musiche di Rudy Parisi
Scene di Andrea Coppi, realizzate da Guglielmo Avesani
Pupazzi di Nadia Simeonova
Costumi di Antonia Munaretti
Un diario pieno di pagine bianche è il regalo che Giannino Stoppani riceve il mercoledì 20 settembre 1905 in occasione del suo nono compleanno: pagine bianche tutte da riempire di fatti e di …misfatti.
Il Giornalino di Gian Burrasca è senza ombra di dubbio l’unico caso – se si esclude quel capolavoro che è il “Pinocchio” di Collodi - di romanzo scritto per ragazzi tra la fine del 19° secolo e gli albori del 20° secolo, che ha una dimensione tutta grottesca, divertente e divertita e che non ha scopi moralistici o didattici o comunque di “costruzione” del futuro adulto. È il romanzo dove la vitalità e la purezza infantile si scontra con un mondo di adulti più attento agli interessi personali e indubbiamente più ipocrita. Giannino Stoppani, il protagonista, combina tanti guai non perché è cattivo, ma perché è un curioso, nel senso più positivo del termine, perché vuole il bene suo, ma soprattutto quello degli altri, perché è un bambino aperto al mondo e perché, come tutti i bambini, ha un forte senso della giustizia. È il romanzo del trionfo della fantasia e del gioco. È il romanzo dell’Infanzia come età di gioia e spensieratezza.
Ci sembrava interessante mettere in scene le avventure di un bambino vivace, ma vivo, pieno di gioia di vivere con gli altri e di fantasia come Gian Burrasca, in un momento in cui i bambini non ricevono più in dono diari con fogli bianchi da riempire con racconti di sé in relazione con il mondo, nei quali immortalare le loro giornate piene di avventure e di fantasia, ma sempre più oggetti elettronici con i quali imparano a vivere solo in un mondo pre-costruito, virtuale, che spesso li esclude dal contatto con persone e cose e spesso amplia le loro abilità tecnologiche, ma riduce la loro capacità fantastica. Mettere in scena il Giornalino di Gian Burrasca vuol dire riproporre una storia antica, ma che riesce a parlare ancora oggi di un mondo fatto di sentimenti semplici, ma forti, lontano, ma che ha ancora molto da dire.
La nostra edizione tiene conto non solo del romanzo di Vamba (Luigi Bertelli), ma anche della storica edizione televisiva che la RAI produsse nel 1964 con la regia di Lina Wertmuller. Di questa mutuiamo alcune musiche e canzoni, anche se poi ci dirigiamo verso una versione teatrale completamente nuova, che ha il sapore della favola antica, ma che può parlare al bambino e all’adulto di oggi.
ABBONAMENTO 4 spettacoli
Intero Euro 22,00
Giovani under 15 Euro 14,00
BIGLIETTO
Intero Euro 6,00
Giovani under 15 Euro 4,00
APERTURE BIGLIETTERIA
dal 29 ottobre al 4 novembre: sabato e giovedì 9.00-13.00 /17.00-19.30, lunedì e venerdì 17.00-19.30
dal 5 al 24 novembre: sabato 9.00-13.00 /17.00-19.30, martedì e giovedì ore 17.00-19.30
dal 26 novembre in poi: martedì, giovedì e sabato dalle ore 18.00 alle 19.30
nei giorni di spettacolo: dalle 18.00 alle 21.00 (dalle 16.00 alle 17.00 per gli spettacoli pomeridiani)
PRELAZIONE ABBONAMENTI PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Conferma abbonamento e posto sabato 29 ottobre ore 9.00-13.00 / 17.00-19.30 lunedì 31 ottobre ore 17.00-19.30
Cambio posto giovedì 3 novembre ore 9.00-13.00 / 17.00-19.30 venerdì 4 novembre ore 17.00-19.30
NUOVI ABBONAMENTI PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Vendita nuovi abbonamenti*: Prosa, Danza, Cabaret, Giovanissimi
da sabato 5 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30 ( ONLINE da domenica 6 novembre ore 10.00)
Il Mio Abbonamento*: ogni spettatore può confezionare il proprio abbonamento scegliendo liberamente, a prezzi vantaggiosi, almeno 5 tra tutti gli spettacoli serali della stagione
da sabato 12 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30
BIGLIETTI SINGOLI
Vendita biglietti singoli: Prosa, Danza, Cabaret, Giovanissimi, Primi Passi a Teatro
PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO: da sabato 19 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30
ON LINE: da domenica 20 novembre ore 10.00
Vendita biglietti singoli: Prosa, Danza, Cabaret, Giovanissimi, Primi Passi a Teatro
PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO: da sabato 19 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30
ON LINE:da domenica 20 novembre ore 10.00
Vendita biglietti singoli: Il Porto del Teatro: da sabato 1 aprile ore 18.00-19.30