CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Â
dedicato
a Mario Monicelli
coreografia e regiadi Michela Barasciutti
interpreti Federica Iacuzzi, Alessia Cecchi, Marco Mantovani, Giulio Petrucci, Marika Vannuzzi
musica dal vivo di Oreste Sabadin
clarinetto, ricerca ed elaborazione musicale di Stefano CostantinÂ
Â
Un viaggio in “questa” Italia attraverso le canzoni e le musiche di casa nostra.
Dal Quartetto Cetra a Battiato, passando per molte altre canzoni popolari e colte fino a Puccini e De André, il tutto con la cornice di una selezione di dialoghi tratti dal Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli.
Uno sguardo sull’Italia e su noi italiani, sui nostri difetti e sui nostri pregi, con affettuosa auto-ironia, così come diceva di noi Winston Churchill: Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre.
Aggiungeva Mario Tobino: L'Italia è bella, è fatta di uomini bizzarri e di eroi.
Un popolo strano, descritto così da Ennio Flaiano: Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati...
Concludiamo questa piccola rassegna di citazioni con l’indimenticato Enzo Biagi: Cara Italia, perché giusto o sbagliato che sia questo é il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti.
E’un percorso leggero ma profondo, ironico, intimo, amaro, solidale, forte perché consapevole, per assaporare sensazioni già vissute e riscoprire qualcosa che già ci appartiene ma che forse vediamo per la prima volta.
E affettuoso e delicato vuole essere l’omaggio a M° Mario Monicelli per la sua opera cinematografica.
Â
Un quadro coreografico disegnato da Michela Barasciutti, ballerina e coreografa, nata a Venezia e formatasi presso l’Accademia di danza di Luciana De Fanti.
Per due anni ha fatto parte della Compagnia di Balletto "L’Ensemble" di Bruxelles diretta da Misha Van Hoecke (Primo ballerino e assistente di Bejart e direttore di Mudra) e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive (RAI 1, RAI 2, NBC).
Ha spesso lavorato presso fondazioni liriche dove ha anche ricoperto il ruolo di Prima Ballerina al Gran Teatro "La Fenice” e al “Carlo Felice” di Genova in coppia con Vladimir Derevianko.
E’ stata assistente dei coreografi Bob Cohan e Robert North in “Pictures”; per molti anni è stata invitata come docente ai Corsi di Perfezionamento
Professionale per Danzatori della Regione Veneto e la compagnia ospite de La Biennale di Venezia, la Phoenix Dance Theatre di Londra, ha richiesto la sua prestazione come “maitre de ballet”.
Nel Dicembre del 1991, fonda e dirige una propria compagnia, "TOCNADANZA”, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comune di Venezia, dalla Provincia di Venezia e dalla Regione del Veneto, e crea per questa molte coreografie. Ha all’attivo molte co-produzioni e collaborazioni con prestigiosissimi Enti e Festival quali La Biennale di Venezia, Il Teatro La Fenice, Collezione Peggy Guggenheim, Conservatorio Musicale Benedetto Marcello, il Festival Internazionale Abano Danza, la Rassegna Internazionale di Danza “Il Gesto e l’Anima” di Torino, il Festival Internazionale “Vignale Danza”, Il festival Montegrotto Terme e altri ancora.
Con la direzione artistica di Michela Barasciutti, Točnadanza ha curato l’organizzazione delle rassegne di danza “Danza Aperto” (Arena Candiani) a Mestre, e a Venezia “Percorsi d’Autore – rassegna di nuovi coreografi”, la sezione “danza” di “Teatro in Campo” e “VeneziainDanza” al Teatro Goldoni e al Teatro Malibran (per la quale si ringrazia il Teatro La Fenice).
ABBONAMENTI
Abbonamento spettacoli
di prosa e danza € 100 Riduzione giovani fino
ai 30 anni € 70 L’abbonamento non include i concerti del 17/12 e 25/3.
Â
BIGLIETTI
Per Concerti 17/12 e 25/3: intero € 12 - ridotto € 10 per under 30 e over 65.
Altri spettacoli: intero € 18 - ridotto € 16 per under 30 e over 65.
La Direzione potrĂ apportare variazioni al programma che risultassero necessarie per cause di forza maggiore.
Â
VENDITA ABBONAMENTI
Rinnovi: dal 3 al 22 ottobre 2016
Nuovi: dal 24 ottobre all’8 novembre 2016 presso l’Ufficio Cultura del Comune di Camponogara in Piazza Mazzini 1, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, tutti i giorni esclusi i festivi.
Â
PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
On line: dal 9 novembre su arteven.it e vivaticket.it by Best Union e relativi punti vendita
Prevendita: il giorno prima dello spettacolo presso l’Ufficio Cultura del Comune di Camponogara in Piazza Mazzini 1, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Vendita: il giorno stesso dello spettacolo presso il botteghino del Teatro Comunale Dario Fo dalle ore 20.00Â
Â
Informazioni
Ufficio Culturadel Comune di Camponogara
Piazza Mazzini 1, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, tutti i giorni esclusi i festivi. T 041 5139923
Teatro Comunale Dario Fo Piazza Castellaro
T 041 5150631
comune.camponogara@provincia.venezia.it www.arteven.it www.cultura.cittametropolitana.ve.itÂ
Â