MIO EROE

Teatro
Data: 
16/02/2017 - 21:00
Luogo dell'evento: 
Teatro Comunale Citta' di Mirano, Via della Vittoria 75 cap. 30035

 

STAGIONE TEATRALE
Teatro Comunale
di Mirano
 

Giovedì 16 Febbraio 2017, ore 21:00
 

 
Giuliana Musso
MIO EROE

 

di e con Giuliana Musso

regia Giuliana Musso
con la complicità di Alberto Rizzi
scene e assistenza Tiziana De Mario
musiche eseguite da Andrea Musto
direzione tecnica Claudio "Poldo" Parrino
foto Adriano Ferrara
organizzazione Miriam Paschini
produzione La Corte Ospitale

 

Il tema generale è la guerra contemporanea, il soggetto è ispirato alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri.

Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. Cercano parole e gesti per dare un senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra, in tempo di pace. 

Nell’alveo di questi racconti intimi, a tratti lievi a tratti drammatici, prende però forza e si fa spazio un discorso etico e politico. In Mio Eroe, la voce stigmatizzata della madre dolorosa, da sempre sequestrata nello spazio dei sentimenti, si apre un varco, esce dagli stereotipi, e si pone interrogativi puntuali sulla logica della guerra, sull’origine della violenza come sistema di soluzione dei conflitti, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana.

Il dolore delle madri può superare la retorica militaristica che ci impedisce di ragionare sulla guerra quando siamo difronte al feretro coperto dal tricolore e affonda con la forza dei sentimenti in una più autentica ricerca di verità. In queste testimonianze femminili il tema della pace e il tema della maternità risuonano per quello che ancora sono: pubblicamente venerati e segretamente dileggiati.

Solo alla fine del monologo sarà forse visibile, come una filigrana in controluce, che la voce delle madri piangenti è la voce della razionalità umana. 

 

INFORMAZIONI
ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI

Intero € 100,00 / ridotto € 85,00
Riduzioni: Over 65, under 26, cral aziendali e dipendenti del Comune di Mirano

 

BIGLIETTI
Intero € 18,00 / ridotto €15,00 / studenti €10,00
Riduzione gruppi di studenti solo in prevendita in biglietteria € 8,00 (min 3 pax). Per i diversamente abili anche l’accompagnatore avrà diritto al biglietto ridotto; si consiglia la prenotazione del posto.

 

RINNOVI ABBONAMENTI
Dal 15 al 29 settembre (possibile il cambio posto). Rinnovi telefonici: dal martedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ritiro in biglietteria: dal martedì al giovedì dalle 17 alle 19.

 

NUOVI ABBONAMENTI
In biglietteria dal 3 ottobre al 10 novembre: lunedì dalle 10 alle 12, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.00

 

BIGLIETTI IN PREVENDITA
In biglietteria a partire dal 3 novembre: giovedì e venerdì dalle 17 alle 19. Nelle sere di spettacolo a partire dalle ore 20.
Abbonamenti e biglietti acquistabili anche online su www.arteven.it e vivaticket.it by Best Union con diritto di prevendita.
Il programma potrebbe subire variazioni per ragioni non dipendenti dagli organizzatori. Non è ammesso l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

 

INFO UFFICIO TEATRO
Via Vittoria 75, 30035 Mirano (VE)

tel. 041 4355536

info@miranoteatro.it

www.miranoteatro.it teatrodimirano.wordpress.com

www.piccionaia.it / www.arteven.it

Pagina Facebook: Teatro di Mirano 

 

Comune: 
Mirano
Località: 
Teatro Comunale Citta' di Mirano, Via della Vittoria 75 cap. 30035
Organizzatori: 
Associazione Culturale Arteven