CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Â
Â
Â
adattamento di Giorgio Sangati
da “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni
con (in odine alfabetico) Anna De Franceschi | Francesco Folena Comini | Eleonora Fuser | Irene Lamponi | Marta Meneghetti | Michele Mori | Stefano Rota | Laura Serena | Marco Zoppello
Musiche eseguite dal vivo alla fisarmonica da Veronica Canale
Regia Giorgio Sangati
Scenografia Alberto Nonnato
Costumi Stefano Nicolao
Maschere Donato Sartori  - Centro Maschere e Strutture Gestuali
Luci Paolo Pollo Rodighiero
Â
Note
Arlecchino, la maschera simbolo del teatro italiano e “Il servitore di due padroni”, il testo di Carlo Goldoni più rappresentato al mondo, tornano sul palcoscenico dello Stabile del Veneto in una nuova, inedita versione. Una strana soffitta ingombra di vecchi bauli e una vivace compagnia di attori. All’arrivo del pubblico i comici aprono i bauli, riemergono abiti usati mille volte, attrezzeria ammaccata e strumenti musicali impolverati, quanto basta per far rivivere questo capolavoro. La perfetta macchina teatrale goldoniana si rimette in moto, la polvere vola via a suon di canti e musica, i personaggi e le maschere riprendono vita e trascinano il pubblico in una girandola di colori, emozioni e divertimento. Travestimenti e riconoscimenti, servitori e padroni, padri e figli, morti e risorti, duelli e passioni, gioie e pianti: nello spettacolo tutto è doppio, come Arlecchino che, a sua volta, si sdoppia (anzi si triplica) nell’impresa impossibile di servire due padroni e forse anche sé stesso. Goldoni scrive “Il servitore di due padroni” lontano dalla sua Venezia e in ogni battuta della commedia si legge l’amore e la nostalgia per una città magica, un luogo unico, fantastico, intriso di vita, in cui tutto è (ancora) possibile. In scena un cast di altissimo livello che fa incontrare interpreti di comprovata esperienza con giovani talenti. Un classico che non può invecchiare perché affonda le sue radici nella storia stessa del teatro.
Giorgio SangatiÂ
Â
Non cercate la risposta in un libro di filosofia, in un trattato di sociologia e nemmeno tra le vette dipinte da Shakespeare o da Strindberg. Non cercate la risposta nella tragedia greca, né nella disgraziata famiglia del Commesso Viaggiatore.
Troverete tutto, invece, in “Arsenico e Vecchi Merletti” di Joseph Kesselring. Un capolavoro che è ad un tempo giallo e commedia; operetta morale e macchina comica, dove si pensa con il sorriso e si sorride con il pensiero.
Pensate un po’; da bimbo, mia madre me la raccontava come una favola: “C’era una volta un grande casa con due vecchie signore, un cimitero, una cantina, un matto che suona la tromba e un mostro alto due metri…”.
Mia madre finiva la storia e io le chiedevo: “Ma la morale? Qual è la morale?”.
Lei non mi rispondeva.
Venite a teatro. Sarò io a raccontarvi questa favola. Ma non la morale. Quella la racconterete voi a me.
Giancarlo MarinelliÂ
Â
ABBONAMENTO UNICO € 75
CAMPAGNA ABBONAMENTI presso la biglietteria del Teatro secondo le seguenti modalità :
RINNOVO giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle 12.30
NUOVI ABBONAMENTI martedì 20 e mercoledì 21 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle 12.30;da mercoledì 25 a sabato 28 gennaio dalle 10.00 alle 12.30Â
SEI SOCIO DELLA BANCA SANTO STEFANO? La Fondazione Banca Santo Stefano ti o re particolari agevolazioni sull’acquisto degli abbonamenti. Per informazioni tel. 041.5404072 oppure Fondazione@Bancasantostefano.it
Â
BIGLIETTI
Intero € 16 – Ridotto € 13
RIDUZIONI Le riduzioni sono valide per gli over 70 e gli under 30.Â
Â
PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Prevendita online dal 30 gennaio per tutti gli spettacoli su www.arteven.it e vivaticket.it by Best Union e punti vendita del circuito. Vendita il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro un’ora prima dell’inizio.
Â
INFORMAZIONI
Comune di Scorzè – Ufficio Cultura tel. 041.5848273
Teatro Elios - Via Cercariolo - 041.5840175 in orario di apertura della biglietteria e durante gli spettacoli cultura@comune.scorze.ve.it
www.cultura.cittametropolitana.ve.it
Â