CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
di Federico Buffa | Emilio Russo | Paolo Frusca | Jvan Sica
con Federico Buffa
pianoforte Alessandro Nidi
fisarmonica Nadio Marenco
voce Cecilia Gragnani
regia di Emilio Russo e Caterina Spadaro
direzione musicale di Alessandro Nidi
costumi di Pamela Aicardi
luci di Mario Loprevite
allestimento scenico di Cristiana Di Giampietro
produzione TieffeTeatro Milano
Lo spettacolo, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella del 1936, racconta una storia di sport e di guerra.
Le storie dello sport, sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.
è capitato a Berlino nel ‘36 quando Hitler e Goebbels volevano trasformare le loro Olimpiadi, o quello che credevano che fossero le “loro” Olimpiadi, nell’apoteosi della razza ariana e del “nuovo corso”. E invece quelle Olimpiadi costruirono i simboli più luminosi dell’uguaglianza. Il primo giorno di gara due atleti neri sul podio del salto in alto, Cornelius Jonshon e Dave Albritton. Al secondo giorno qualcuno consigliò il fuhrer sul fatto che non era più il caso di salutare personalmente gli atleti vincitori di medaglie. Jesse Owens di medaglie ne vinse addirittura 4, due record mondiali e un record olimpico, il tutto documentato, in diretta, con le immagini di Leni Riefensthal. La sua libertà creativa ha consentito di regalare all’umanità la straordinaria smorfia di disappunto di Hitler al terzo oro di Owens. Mentre in quella stessa estate del ‘36 il mondo assisteva in colpevole silenzio alla tragedia della guerra civile spagnola, e la pace scricchiolava sull’asse Roma Berlino Tokyo, le Olimpiadi illuminavano il cielo con un’altra storia, forse la più incredibile. Due atleti giapponesi arrivarono primo e terzo alla maratona di Berlino. Alla premiazione, mentre ascoltavano l’inno, la loro testa era china. Non erano giapponesi, erano Coreani. Il vincitore Sohn Kee-chung, 52 anni dopo, portava dentro lo stadio di Seul la fiamma olimpica del 1988 indossando come una seconda pelle la maglia della sua nazione, la Corea. Le storie dello sport sono storie di uomini, scorrono assieme al tempo, ma a volte lo fermano, quasi a chiedere a tutti una riflessione, una sospensione.
Le Olimpiadi del 1936: una storia fatta di tante storie e dentro altre storie.
Noi le raccontiamo all’interno di un luogo senza tempo, un luogo dimenticato, sospeso tra il sogno e la realtà. Le raccontiamo con le parole di chi c’era in quei giorni esaltanti e tremendi, le raccontiamo con lo stile narrativo incalzante di Federico Buffa, le raccontiamo con la musica e le canzoni evocative di un’epoca in bilico tra il sogno e la tragedia, le raccontiamo con le immagini “rivoluzionarie” di Leni Riefensthal.
“Le Olimpiadi del 1936” è uno spettacolo che miscela differenti linguaggi teatrali per una narrazione civile emozionale che non trascura gli accenti tragicomici.
In scena oltre Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, I giorni delle Olimpiadi di Berlino.
PREZZI BIGLIETTI E ABBONAMENTI
PROSA E DANZA
Abbonamento unico a 10 spettacoli
Intero € 110 | intero carta cultura € 105
Ridotto € 90 | ridotto carta cultura € 85
Abbonamento a 8 spettacoli (7 teatro e 1 danza a scelta)
Intero € 100 | intero carta cultura € 90
Ridotto € 80 | ridotto carta cultura € 70
Biglietto teatro
Intero € 19 | intero carta cultura € 16
Ridotto € 18 | ridotto carta cultura € 13
Pezzi da 90
Intero € 23 | ridotto carta cultura € 20
RIDUZIONI persone fino ai 30 anni e dai 60 anni di età
RINNOVI da sabato 12 a venerdì 18 novembre
NUOVI da sabato 19 a venerdì 25 novembre
e venerdì 25 novembre dalle ore 20.00 presso il teatro Don Bosco
PREVENDITA BIGLIETTI dal 26 novembre
on-line su arteven.it, vivaticket.it by BEst Union e nei punti vendita autorizzati
punto Hellovenezia Agenzia Sottomarina Piazzale Europa 2/c
VENDITA
presso Teatro Don Bosco in Calle Chiereghin il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20.00
INFORMAZIONI danza Tel. 389 2798777– info@cfdg.it
INFORMAZIONI prosa tel. 366 3361601
Biblioteca tel. 041 5501110 – www.arteven.it