CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Â
Giorno della Memoria 2017
Â
Â
Spettacolo nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2017
Â
regia di Gianmarco Busetto
con Gianmarco Busetto
suoni Enrico Tavella
luci Leonardo Fol & Giorgia Cabianca
progetto grafico Marina Renz
regia Gianmarco Busetto ed Enrico Tavella
una produzione Farmacia Zoo:E'
Â
Il Teatro Momo partecipa alle iniziative per le celebrazioni del Giorno della Memoria 2017, ospitando il 27 gennaio il nuovo spettacolo di Farmacia Zoo:E'. 9841/Rukeli, un numero e un nome per raccontare l'affascinante e tragica vicenda umana di uno dei più grandi boxer di tutti i tempi, vittima come troppi della piaga del nazismo. Un’attenta riflessione sulle moderne forme di razzismo e di pregiudizio e sul rapporto che lega, oggi, l’essere umano ai concetti di dignità e diversità .
Â
In un tranquillo angolo del Viktoria Park a Berlino, annidato sotto un baldacchino di alberi, si può ammirare uno strano monumento: ha la forma di un ring, la cui base è vertiginosamente inclinata in una direzione. Il nome di quell’opera, frutto del talento creativo di Alekos Hofsetter del Movimento artistico Nurr, è semplicemente “9841”. Quel numero corrisponde al codice d’immatricolazione con il quale, nel campo di concentramento di Neungamme nel 1943, i nazisti registrarono il pugile, di origine Sinti, Johann Trollmann, detto “Rukeli”.
Â
La vicenda sportiva di Rukeli, considerato dagli esperti uno dei più grandi boxer di tutti i tempi, vero precursore del moderno modo di fare boxe, non può in alcun modo prescindere da quella umana. La sua storia, pur con tutto il suo carico di dolore, di discriminazione e d’ingiustizia, resta una delle più affascinanti (e delle meno raccontate) del periodo storico che vide imperversare, in tutta Europa, la piaga del nazismo.
Â
Un monologo, non solo per raccontare l’emblematico vissuto di Rukeli, non solo per tracciare il profilo di una delle più grandi ferite inferte dall’umanità a se stessa; un monologo che, attraverso il racconto di una vita, al contempo drammatica e straordinaria, invita a un’attenta riflessione sulle moderne forme di razzismo e di pregiudizio e sul rapporto che lega, oggi, l’essere umano ai concetti di dignità e diversità .
Â
Provare a raccontare oggi, con i mezzi della ricerca teatrale, una storia accaduta molti decenni orsono, è stato per noi necessario al fine di creare una connessione non retorica tra le vecchie e le nuove forme di discriminazione. Un confronto tra ieri e oggi, per capire quanto la pesante eredità del passato, che spesso crediamo di aver definitivamente superato, possa ancora invece influenzare e avere inaspettate analogie con le nostre azioni presenti. Ma, soprattutto, la semplice storia di un uomo che, fino alla fine, non smette di lottare per difendere i propri diritti.
Â
9841/RUKELI è uno studio attorno al concetto di diversità , ieri come oggi.
Â
9841/RUKELI non è un monologo sulla boxe ma parla di boxe
non è un monologo sugli zingari ma parla di zingari
non è un monologo sulla porrajmos ma parla di porrajmos
non è un monologo sul nazismo ma parla delle sue atrocitĂ
non è un monologo sulla memoria ma parla di oggi raccontando di ieri
Â
9841/RUKELI è la storia di un essere umano che potremmo essere noi è la storia di una diversità che potrebbe essere la nostra
è la storia di una dittatura che potremmo essere noi
è la storia di una crudeltà che potrebbe essere la nostra
è la storia di una dignità sulla quale riflettere
Â
9841/RUKELI è la storia del pugile tedesco di origine sinti Johann Trollmann
Web: www.farmaciazoe.com
Â
Informazioni
Teatro Momo
Tel. 041 988224