CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Io Sono Musica 2016/17
Â
Settimino dal Musikverein di Vienna composto da pianoforte, 2 violini, violoncello, clarinetto e flauto
Â
SEBASTIAN GĂśRTLER violino
RÉGIS BRINGOLF violino
SUBIN LEE viola
FLORIAN BERNER violoncello
ARIANE HAERINGÂ pianoforte
SILVIA CAREDDU flauto
ALEXANDER NEUBAUER clarinetto
Â
Â
Programma
Â
C. Debussy
Prélude à l’aprés midi d’un faune (Pf, Clar, Flauto)
Â
A.Schoenberg
Kammersymphonie op. 9 (versione Webern Pf, Flauto, Clar, Vi, Vc)
Â
J. Brahms
String quartet op. 51/2 a minor
Â
J. Strauss/Schoenberg
Kaiser walzer per quartetto, pf, Clar, Flauto
Â
Â
Â
Vienna capitale della musica
Â
«Il nostro scopo è riaccendere la fiera passione del più romantico compositore della seconda scuola di Vienna».
Si conclude con il prossimo concerto al Teatro Toniolo, il 3 marzo alle ore 20.30, la breve rassegna intitolata «Vienna capitale della musica», inserita nella XXXI Stagione di musica sinfonica e da camera di Mestre organizzata da Comune di Venezia, Settore Cultura, in collaborazione con gli Amici della Musica di Mestre. Il concerto è affidato ad un complesso viennese, Alban Berg Ensemle Wien, creato su iniziativa della prestigiosa Fondazione Alban Berg di Vienna. Dopo le polke ed i walzer della seconda metà dell’Ottocento proposti dal Salon Orchester nell’ultimo concerto al Toniolo, si passa alla fine dell’Ottocento con Brahms ed ai primi del Novecento, con l’impressionismo musicale di Debussy e le sperimentazioni dodecafoniche di Schönberg.
L’Alban Berg Ensemle Wien è costituito da sette elementi: i membri del rinomato quartetto d’archi Hugo Wolf (Sebastian Gürtler, violino, Régis Bringolf, violino, Su Bin Lee, viola, Florian Berner, violoncello), insieme ad Ariane Häring, pianoforte, e due prime parti della Wiener Symphoniker, Silvia Careddu, flauto ed Alexander Neubauer, clarinetto.
In programma: Prélude à l’aprés midi d’un faune (pianoforte, clarinetto, flauto) di Debussy, Kammersymphonie op. 9 (versione Webern pianoforte, flauto, clarinetto, violino, violoncello) di Schönberg, Quartetto op. 51/2 in la minore (quartetto d’archi) di Brahms, il celebre Kaiser walzer (quartetto d’archi, pianoforte flauto e clarinetto) di Strauss/Schönberg.
Â
Alban Berg Ensemble Wien. I sette musicisti che costituiscono l’Alban Berg Ensemble Wien sono accomunati dai seguenti principi fondamentali: la scelta di programmi musicali moderni e contemporanei di grande impatto emotivo, la volontà di condurre il pubblico lungo itinerari musicali di ampio respiro, l’esecuzione del repertorio in maniera rigorosa ed al contempo poetica.
La Fondazione Alban Berg di Vienna ha promosso la creazione di questo complesso cameristico, rendendo così manifesta la stima nei confronti della visione artistica dei suoi membri, ispirata allo spirito di Alban Berg: connesso al passato ed al contempo rivolto verso il futuro.
Un secolo fa, Schönberg, Berg e Webern fondarono a Vienna la “Società per le esecuzioni musicali private”, per dare realizzazione alle loro posizioni altamente personali in merito ai concerti ed ai programmi musicali innovativi da proporre al pubblico. La loro visione estetica ed artistica è la base su cui poggiano le radici dell’Alban Berg Ensemble Wien. Quartetto d’archi, flauto, clarinetto e pianoforte ne rappresentano il nucleo costitutivo.
Â
Alessandro Bonesso
Â
Â