CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
DANZANOÂ Alessia Fancelli, Christian Fara, Chiara Prina, Claudia Landone, Federica Capozzoli, Valentina Messieri, Annarita Diprizio, Stefano Ledda;
MUSICHE Prokof’ev e Rossini
coreografie di Roberto Sartori e Christian Fara
Â
Cenerentola,ultima produzione di KAOS Balletto di Firenze con una coreografia a quattro mani di Roberto Sartori e Christian Fara, mette in scena, in chiave contemporanea, una Cenerentola inusuale che esce fuori dai consueti canoni principeschi di bellezza e ci mostra la sua protagonista in una veste diversa, quasi disagiata rispetto al resto della società .
L’interessantesceltadiaffrontarel’operaaquattromaniderivadallavogliadidarepuntidi vista allineati nello scopo ma allo stesso tempo diversi nell’approccio.
La stessa preferenza viene espressa anche a livello musicale. Le splendide musiche di Sergej Prokof’ev e Gioacchino Rossini vengono unite alternando due partiture, da una parte quella di Rossini e il suo melodramma giocoso e ironico e dall’altra quella più poetica di Prokof’ev. Tra le oltre 300 varianti di questa fiaba, gli autori hanno scelto la più famosa e popolare, quella di Charles Perrault, in cui Cenerentola è una bellissima giovane, orfana di entrambi i genitori, schiavizzata dalla matrigna e dalle sue sorellastre e che giunta la notizia che a corte si terrà un ballo organizzato dal re per trovare moglie al principe, con l’aiuto magico della fata madrina riuscirà ad andarvi e ad avverare il sogno.
Tuttavia Cenerentola, secondo il punto di vista dei coreografi Sartori e Fara, non è la bella fanciulla che risponde all’ideale di perfezione fisica, ma un personaggio del tutto nuovo. Annoverabile tra gli emarginati dalla società per i suoi modi, aspetto ed amicizie, svantaggiata, i suoi valori non sono evidenti, ma visibili solo a chi ha la pazienza di conoscerla, di approfondire la sua storia, scoprirla. In una società grottesca come quella descritta, con le sue bruttezze e carente di sensibilità , lei è esclusa perché diversa e la sua bellezza nascosta richiede grandi sforzi per essere apprezzata.
Luci e ombre, quindi, su un personaggio che non è così semplice come ce l’hanno sempre dipinto. Le sorellastre e la matrigna restano personaggi importanti della storia con la loro carica di insofferenza e invidia, ma la ritrovata sensibilità del principe e l’appagante lieto fine ristabilirà i giusti equilibri.
I temi trattati non sono, tuttavia, mai gravi ma sempre ricchi di una ironia scherzosa. Infatti i coreografi hanno voluto che questo spettacolo fosse pervaso proprio da profonda ironia e poesia spostandosi tra descrizioni caratteriali più delicate e umori più leggeri e giocosi.
Ciò che si ottiene è uno spettacolo adatto a tutti, inserito in un luogo e un tempo indefinito che potrebbe benissimo coincidere con il qui ed ora.
Un tema quindi adatto ad un vasto pubblico, dagli adulti, che troveranno davanti a loro uno spettacolo catartico, ai più piccoli, che avranno l’occasione di guardare la storia da un punto di vista diverso, anche se di estrema attualità , e su cui potranno lavorare anche a livello didattico ed educativo.
Â
PREZZI BIGLIETTI E ABBONAMENTIÂ
PROSA E DANZA
Abbonamento unico a 10 spettacoli
Intero € 110  | intero carta cultura € 105
Ridotto € 90 | ridotto carta cultura € 85
Abbonamento a 8 spettacoli (7 teatro e 1 danza a scelta)Â
Intero € 100 | intero carta cultura  € 90
Ridotto € 80 | ridotto carta cultura  € 70
Abbonamento a 3 spettacoli di danza
Intero € 30  | intero carta cultura € 25
Ridotto € 25  | ridotto carta cultura € 20
Biglietto danza
Intero € 14 | intero carta cultura € 12
Ridotto € 10 | ridotto carta cultura € 8
RIDUZIONIÂ persone fino ai 30 anni e dai 60 anni di etÃ
RINNOVI da sabato 12 a venerdì 18 novembre
NUOVI da sabato 19 a venerdì 25 novembreÂ
e venerdì 25 novembre dalle ore 20.00 presso il teatro Don Bosco
PREVENDITA BIGLIETTIÂ dal 26 novembre
on-line su arteven.it, vivaticket.it by BEst Union e nei punti vendita autorizzati
punto Hellovenezia Agenzia Sottomarina Piazzale Europa 2/c
VENDITA
presso Teatro Don Bosco in Calle Chiereghin il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20.00
Â
INFORMAZIONI danza Tel. 389 2798777– info@cfdg.it Â
INFORMAZIONI prosa tel. 366 3361601Â
Biblioteca tel. 041 5501110 – www.arteven.itÂ
Â