Concerto straordinario Gala Santa Margherita gruppo vinicolo “La villa che ha girato il mondo”

Musica
Data: 
14/09/2016 - 21:00
Luogo dell'evento: 
Portogruaro, Villa Comunale

 

 

Concerto straordinario
Gala Santa Margherita gruppo vinicolo
“La villa che ha girato il mondo”

 

Portogruaro, Villa Comunale, ore 21.00

(ingresso ad invito)

 

Olaf Laneri pianoforte
Rossana Calvi oboe
Tommaso Lonquich clarinetto
Roberto Giaccaglia fagotto
Loris Antiga corno
con la partecipazione di Enrico Bronzi violoncello

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore K 452

Gioachino Rossini (1792-1868)
Da Péchés de vieillesse Album IX n. 10: Une larme, Thème et variations

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore op. 16

 

Concerto con invito / Concert by invitation
Ingresso con invito da prenotare gratuitamente e fino ad esaurimento posti presso la biglietteria del Festival, a partire dal’8 settembre
Entrance with invitation ticket. This ticket may be reserved free of charge at the box office, starting September 8 th

 

Olaf John Laneri
Nato a Catania da padre italiano e madre svedese, dopo aver terminato i suoi studi musicali a Verona e all’Accademia Pianistica di Imola, vince nel 1998 il prestigioso concorso “F. Busoni” di Bolzano, e nel 2001 il II  premio al World Music Piano Master di Montecarlo. Ha suonato al Festival di Brescia e Bergamo, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Bellini di Catania, al Tiroler Festspiele in Austria, alla Radio della Svizzera Italiana a Lugano, al Festival della Ruhr, alla Herkulessaal e al Gasteig di Monaco, per la Deutsche Rundfunk, alla Salle Gaveau e per Radio France a Parigi, in Salle Molière a Lione, al Festival Chopin in Polonia, all’Opéra di Montecarlo e alla Philharmonie di Berlino. Il suo repertorio comprende tutte le 32 Sonate di Beethoven, che ha eseguito a Bologna in un ciclo di otto concerti, che sta ripetendo dalla passata stagione a Modena e a Udine. Lo scorso novembre è uscito un cd con musiche di Brahms per la Universal. È docente di pianoforte presso il conservatorio di Adria.

Rossana Calvi
Primo Oboe dell’Orchestra del Gran Teatro la Fenice di Venezia. Ha ricoperto lo stesso ruolo nelle maggiori orchestre europee: Royal Concertgebouw di Amsterdam, Symphonieorchester des Bayerischer Rundfunk, Budapest Festival Orchestra, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Royal Scottish National Orchestra, Orchestra Mozart. Premier Prix de Virtuositè presso il Conservatorio Superiore di Ginevra nella classe di Maurice Bourgue, sarà poi premiata al 54° Concours Internazional d’Execution Musicale di Ginevra. Oboe solista de I Solisti Veneti di Claudio Scimone, si è esibita spesso anche con l’Orchestra del Teatro la Fenice, l’Orchestra Simon Bolivar diretta da Claudio Abbado e altre importanti realtà italiane.

Tommaso Lonquich
È clarinetto solista nell’Ensemble MidtVest in Danimarca e membro della Chamber Music Society of Lincoln Center a New York. È regolarmente invitato a suonare nei festival e nelle sale piú importanti di quattro continenti. Collabora con musicisti quali S. Azzolini, E. Bronzi, U. Clerici, C. Martinez Mehner, K. Thunemann, P. Kuusisto, A. Lonquich, J. Swann e i Quartetti Nous e Allegri. È apparso nel ruolo di Primo Clarinetto con varie formazioni orchestrali (Orchestra Leonore, Orchestra da Camera di Mantova, Aarhus Sinfonietta), collaborando con direttori quali Z. Mehta, V. Ashkenazy, F. Luisi, G. Antonini, D. Giorgi, P. Eotvos e L. Slatkin. È stato protagonista di numerose dirette radiofoniche e televisive per emittenti internazionali ed in varie incisioni discografiche.

Roberto Giaccaglia
Primo Fagotto Solista dell’Orchestra La Fenice di Venezia, Fagotto Solista de I Solisti Veneti, fagottista del Quintetto Bibiena, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Bologna e alla Musikhochschule di Stoccarda. Ha ottenuto premi in veste solistica e cameristica in concorsi internazionali; inoltre, nel 1993, ha ottenuto il 2° Premio al 42° Concorso ARD di Monaco con il Quintetto Bibiena, gruppo con il quale ha anche conseguito il “Premio Abbiati” della critica musicale. Ha avuto anche un’importante carriera solistica, che lo ha portato nei più famosi teatri in Italia e all’estero (New York, Amsterdam, Barcellona, Parigi), con ottimo successo di pubblico e critica. Ha effettuato numerose incisioni discografiche, da solista, con il Quintetto Bibiena e I solisti Veneti per le etichette Agorà, Tactus, Warner Music. Ha registrato per RAI, Bayerischer Rundfunk, Radio di Baden-Baden, Radio France. Ha insegnato presso i Conservatori di Venezia, Modena, Padova. Tiene regolarmente masterclass in Portogallo, Francia, Corea e in molte istituzioni italiane.

Loris Antiga
Cornista tra i più rappresentativi d’Italia, ha suonato con la London Symphony Orchestra e la Chamber Orchestra of Europe; scelto da Claudio Abbado per il progetto Orchestra Mozart, è anche tra i fondatori, della Human Rights Orchestra, con l’amico Alessio Allegrini. Dopo aver terminato gli studi in Italia con Guido Corti, si è perfezionato a Chicago con Dale Clevenger e Arnold Jacobs. Ha suonato con la Filarmonica della Scala, con l’Orchestra Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, ecc. Collabora da più di 10 anni con l’Orchestra OSI di Lugano e l’orchestra Ensemble Modern di Francoforte. Dal 2001 suona stabilmente al Gran Teatro La Fenice. È membro fondatore del Brassoperà (www. brassopera.it). Molto attratto dalla musica da camera, è stato invitato in numerosi festival, tra i quali Lione, Pisa, Stresa, Lugano, Ravello ecc. Tiene regolarmente masterclass in tutto il mondo (Giappone, Brasile, Stati Uniti, Cina, Spagna) ed è regolarmente invitato ad esibirsi come solista in Giappone e Stati Uniti.

 

PER INFORMAZIONI
Fondazione Musicale Santa Cecilia
Corso Martiri della Libertà 14 – 30026 Portogruaro (VE)
Tel. (+39) 0421 270069 – Fax (+39) 0421 273878
info@festivalportogruaro.it

 

 
Comune: 
Portogruaro
Località: 
Portogruaro, Villa Comunale