ENIGMA niente significa mai una cosa sola

Teatro
Data: 
09/03/2017 - 21:00
Luogo dell'evento: 
Teatro Comunale Citta' di Mirano, Via della Vittoria 75 cap. 30035

 

STAGIONE TEATRALE
Teatro Comunale
di Mirano
 

Giovedì 09 Marzo 2017, ore 21:00
 

Ottavia Piccolo | Silvano Piccardi 
ENIGMA niente significa mai una cosa sola

 

con Ottavia Piccolo |Silvano Piccardi

di Stefano Massini
regia Silvano Piccardi
scene Pierluigi Piantanida
luci  Marco Messeri
musiche originali Mario Arcari
Aiuto regia Lorenzo Galletti            
 

La chiave di lettura di ENIGMA, di Stefano Massini, sta nel sottotitolo: “niente significa mai una cosa sola”.

Una certezza il testo ce la fornisce: ci troviamo a Berlino circa vent'anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989, in cui il Governo della Repubblica Democratica Tedesca (Germania est), decretò la soppressione del divieto, per i suoi cittadini, di passare liberamente dall'altra parte del “muro” che fino ad allora aveva diviso in due la città, il paese e il mondo intero.
Ed ecco che, caduto il muro, vite, esperienze, certezze, lutti e speranze, si frantumano, si incontrano, si mischiano... È a un segmento di tutto ciò che siamo chiamati ad assistere.
Un'altra certezza, sta nel luogo in cui si svolge l'azione scenica: “un grande spazio unico comprensivo di cucina, letto, divano, tavolo e quant’altro può definire un posto “casa”. E in cui “cumuli di riviste e libri si ammassano un po’ dappertutto nell’incuria generale”.
Qui hanno fine le certezze.
Non perché quanto accade tra i due personaggi (Hilder, il padrone di casa eIngrid, la donna cui presta soccorso) abbia in sé alcunché diapparentementebizzarro o funambolico, ma perché ogni elementoreale,ognidato di conoscenza,che da un quadro a quello successivo si concretizza in scena, si rivela poi “altro” da ciò che pareva essere.
Decifrare di volta in volta ilsensodella vicenda, sia personale che collettiva, che lega i due personaggi, che svela i loro caratteri e la natura complessa della loro relazione, è il compito a cui l'autore chiama i personaggi stessi ma, attraverso la suspense del gioco teatrale, anche e soprattutto il pubblico.
Purché sia chiaro, che la posta in gioco non èsolo la possibilità/capacità di sbrogliare i tanti piccoli enigmi delle due vite che si intrecciano, si scontrano e si confrontano sul palcoscenico, ma quello di penetrare il più grande degli enigmi: quello della Storia stessa.

Silvano Piccardi

 

INFORMAZIONI
ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI

Intero € 100,00 / ridotto € 85,00
Riduzioni: Over 65, under 26, cral aziendali e dipendenti del Comune di Mirano

 

BIGLIETTI
Intero € 18,00 / ridotto €15,00 / studenti €10,00
Riduzione gruppi di studenti solo in prevendita in biglietteria € 8,00 (min 3 pax). Per i diversamente abili anche l’accompagnatore avrà diritto al biglietto ridotto; si consiglia la prenotazione del posto.

 

RINNOVI ABBONAMENTI
Dal 15 al 29 settembre (possibile il cambio posto). Rinnovi telefonici: dal martedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ritiro in biglietteria: dal martedì al giovedì dalle 17 alle 19.

 

NUOVI ABBONAMENTI
In biglietteria dal 3 ottobre al 10 novembre: lunedì dalle 10 alle 12, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.00

 

BIGLIETTI IN PREVENDITA
In biglietteria a partire dal 3 novembre: giovedì e venerdì dalle 17 alle 19. Nelle sere di spettacolo a partire dalle ore 20.
Abbonamenti e biglietti acquistabili anche online su www.arteven.it e vivaticket.it by Best Union con diritto di prevendita.
Il programma potrebbe subire variazioni per ragioni non dipendenti dagli organizzatori. Non è ammesso l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

 

INFO UFFICIO TEATRO
Via Vittoria 75, 30035 Mirano (VE)

tel. 041 4355536

info@miranoteatro.it

www.miranoteatro.it teatrodimirano.wordpress.com

www.piccionaia.it / www.arteven.it

Pagina Facebook: Teatro di Mirano 

 

Comune: 
Mirano
Località: 
Teatro Comunale Citta' di Mirano, Via della Vittoria 75 cap. 30035
Organizzatori: 
Associazione Culturale Arteven