Fedra

Teatro
Data: 
25/03/2017 - 19:00
Luogo dell'evento: 
Teatro Goldoni, S. Marco, 4650/ B – 30124 Venezia

 

STAGIONE TEATRALE

 

22 - 26 marzo 2017

Fedra

Venezia / Teatro Goldoni

 
    • 26 marzo 2017 16:00
     

    Con un percorso artistico che intreccia prosa e opera lirica, condotto sulla linea di una formazione filosofica e cinematografica, Andrea De Rosa è riconosciuto oggi come un nuovo esponente di quel teatro di regia che offre alla contemporaneità sempre nuove poetiche per la scena.
    Nell’ambito drammaturgico, la sua attenzione sosta con particolare curiosità nell’universo dei classici e del mito, aprendo la strada a sperimentazioni che scandagliano la modernità di testi senza tempo. De Rosa li attraversa con capillare intarsio della parola e con spirito innovativo nell’utilizzo di linguaggi sonori, musicali e multimediali, producendo immagini, azioni, relazioni che trovano carne e voce in un attore insieme classico e viscerale.
    Sul piano tematico, se si vuole seguire un filo che lega alcune sue scelte di percorso, ricorre il nodo di un amore inteso come pulsione accecante, archetipo da rintracciare nelle drammaturgie più sedimentate del repertorio teatrale occidentale, come è per la figura di Fedra, che egli affronta attraverso l’opera di Seneca, in un dialogo originario e frontale con Euripide: se l’autore latino riscrive il mito greco liberandolo dal legame con il fato e dal disegno degli dei, consegnandolo in questo modo alla responsabilità dell’uomo, De Rosa ritrova, attraverso la fonte greca, un dialogo con le divinità, per contemplare la smisuratezza di forze che sovrastano l’uomo.
    «La potenza del dio serve sia a Euripide che a Seneca per spiegare e descrivere la natura misteriosa e potentissima dell’innamoramento fatale, una forza caotica che ci travolge facendoci perdere l’orientamento e ci trascina letteralmente fuori di noi stessi – scrive il regista, Andrea De Rosa –. Attribuire quella potenza a un dio vuol dire, ancora oggi, per noi, riconoscere qualcosa che non è sotto il controllo della volontà e del raziocinio. È questo il motivo per cui restiamo ancora ammaliati e terrorizzati nel vedere Fedra allontanarsi sempre di più in un territorio dal quale non riuscirà a tornare più indietro, attratta da una forza imponderabile e misteriosa».

    Fedra, sposa del re di Atene Teseo, arde di passione amorosa per il di lui figlio di primo letto, Ippolito. Il giovane, discendente della regina delle amazzoni, attratto dalla promessa d’innocenza insita nella natura, devoto alla caccia e distaccato dai legami familiari, respinge l’offerta della regina, che mediterà contro di lui una feroce vendetta di cui sarà artefice l’ignaro Teseo. La tragedia si compie fino alla morte violenta di Ippolito e al suicidio di Fedra.

     

    Per informazioni

    TEATRO GOLDONI
    S. Marco, 4650/ B – 30124 Venezia

    Centralino 041 2402011

    Biglietteria 041 2402014, lunedì > sabato 10.00/13.00 – 15.00/18.30

    Fax 041 5205241

    Sito web: http://www.teatrostabileveneto.it/events/event/fedra/

    Richiesta informazioni info.teatrogoldoni@teatrostabileveneto.it

    Orario di biglietteria lunedì > sabato 10.00/13.00 – 15.00/18.30
    In tutte le giornate di spettacolo 10.00/13.00 – 15.00/inizio spettacolo
    Domeniche con spettacolo 15.00/inizio spettacolo

    Per qualsiasi informazione o suggerimento potete scrivere a info@teatrostabileveneto.it

     

    Comune: 
    Venezia
    Località: 
    Teatro Goldoni, S. Marco, 4650/ B – 30124 Venezia
    Organizzatori: 
    Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni