CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
con i Theama Teatro
AUTORE: Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy
CAST: BENEDICTA BOCCOLI | MAXIMILIAN NISI Anna Zago | Aristide Genovese | Piergiorgio Piccoli Claudia Gafà | Matteo Zandonà | Anna Farinello | Federico Farsura
MUSICHE A CURA DI Stefano De Meo
SCENOGRAFIA Adriano Pernigotti
REALIZZAZIONE SCENE Palcobase
LUCI E FONICA Samuel Donà
COSTUMI Rosita Longhin
DIREZIONE TECNICA Claudio Scuccato - Sia Idee
ASSISTENTE ALLA REGIA Federica Bassi
REGIA: Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
Da un ispido cactus può sbocciare un fiore di straordinaria bellezza, mentre le bugie hanno sempre le gambe corte, specie se chi le racconta vive eternamente nella menzogna. Uno straordinario testo che è diventato ormai un classico della commedia "brillante", un filone teatrale che non è assolutamente da considerarsi "minore", in quanto ha modalità e criteri di realizzazione spesso complicatissimi. Questo tipo di teatro non ha solo la fortuna di avere grande presa sul pubblico, ma spesso riesce a raccontare, senza darlo troppo a vedere, grandi verità sulla vita, sull'amore, sul dolore e su tutte le debolezze umane. Fiore di cactus alterna momenti sentimentali ad altri più scanzonati con grande naturalezza, andando dritto al cuore del pubblico, attraverso una serie di bizzarre storie d’amore che sbocciano fra situazioni fra le più "spinose". Il dentista Giuliano Foch, scapolo convinto, per evitare il matrimonio fa credere alla sua amante Tonia di avere moglie e tre figli. Ma quando la donna, a causa di un appuntamento mancato, tenta goffamente di togliersi la vita e viene salvata da Igor, il vicino di casa, Giuliano preoccupato promette di sposarla.
Prima però dovrà fingere di divorziare, ma la scrupolosa Tonia vuol esser certa che la moglie del dentista non abbia nulla in contrario e chiede di conoscerla personalmente. Giuliano, prigioniero delle proprie bugie, è costretto a inventarsi una consorte per presentarla a Tonia; la trova in Stefania, la sua burbera infermiera, che dopo un’infelice esperienza sentimentale si è trasformata in una specie di ispido cactus. Alla fine, dopo uno spassoso gioco di divertenti equivoci, il castello di bugie crollerà, e le “affinità elettive” fra i vari personaggi finiranno per trionfare.
PREVENDITA BIGLIETTI
Per tutti gli spettacoli dal 10 novembre:
• a Jesolo fino al giorno prima dello spettacolo presso Ridente Viaggi di Infinity Travel via Verdi 27 tel. 0421 382224 - fax 0421 93781prenotazioni@ridenteviaggi.it aperto dal lunedì al venerdì con orario 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00 il sabato 10:00 - 12:00
• nei punti vendita del Circuito www.vivaticket.it
• on-line su www.arteven.it e vivaticket.it by Best Union (solo biglietti interi)
È previsto un pagamento aggiuntivo del diritto di prevendita. (da min. € 1,60 a max € 1,80)
VENDITA
la sera dello spettacolo dalle ore 20:00 alle 20.50 presso il Teatro.
INFORMAZIONI
BIBLIOTECA E CULTURA tel. 0421 359143 e-mail: serviziculturali@comune.jesolo.ve.it
A SPETTACOLO INIZIATO NON È AMMESSO L’INGRESSO IN SALA
Si prega pertanto di osservare la massima puntualità.
INFORMAZIONI
BIBLIOTECA E CULTURA
Tel. 0421 359143
E-mail: serviziculturali@comune.jesolo.ve.it
A SPETTACOLO INIZIATO NON È AMMESSO L’INGRESSO IN SALA
Si prega pertanto di osservare la massima puntualità.
La direzione si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma dovute a circostanze impreviste.
www.arteven.it www.comune.jesolo.ve.it