CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Il Fiume Festival rappresenta un appuntamento tradizionale di inizio settembre che quest'anno ha raggiunto la terza edizione: un'occasione per vivere il rapporto con il fiume, l'acqua e la città attraverso incontri, musica, arte, cultura incentrate su un tema annuale. Caratteristica del festival la riflessione sui temi della creatività , dello sviluppo e dell'innovazione applicata a vari ambiti espressivi e del mondo del lavoro. In tal senso il fiume diventa non solo paesaggio, nel caso di San Donà identicato dal Piave, ma anche storia, natura, cultura, simbolo e metafora della vita e dell'energia che scorre, crea e rinnova di continuo ciò che gli sta intorno.
Per questa terza edizione il Festival si articolerà attraverso un programma diffuso per luoghi denominati “Il Giardino delle parole†(nell'area dalla Corte Leonardo e il Centro Culturale con la Galleria Civica fino al Caffè Letterario e allo Spazio Mostre “I. Battistellaâ€), il “Teatro dell'impegno†al Teatro Metropolitano Astra, “Il Labirinto della Vita†con Piazza Indipendenza e lo spazio mostre gentilmente concesso per l'occasione dal Consorzio di Bonifica Veneto Orientale così come la corte interna dello stesso che sarà dedicata allaâ€Osteria delle Idee†e, per finire “Il suono del fiume†con il parco fluviale e la golena del Piave.
Â
Da sempre i fiumi rappresentano un elemento vitale che plasma il paesaggio, gli uomini e le culture bagnate dalle sue acque. Lungo i corsi fluviali dall'antichità si è sviluppata la vita, a partire dagli insediamenti su dossi in relazione all'acqua come risorsa e minaccia; lungo i fiumi, antiche autostrade, viaggiavano artigiani, prodotti, arti, innovazioni ed idee da un villaggio all'altro. Nei fiumi scorre la vita come risorsa, cibo e natura; nei fiumi sta la vita che cambia e si trasforma, così come l'acqua incide il paesaggio che attraversa. Non è quindi un caso che già il mondo del mito avesse assegnato alle personificazioni dei fiumi il dono della metamorfosi, di una vita che si trasforma, ma che per sempre continua, sotto altra forma. In letteratura il corso d'acqua, dalla sorgente alla foce, diventa spesso simbolo del tempo e di un'esistenza che compie il suo percorso.
Â
L'edizione 2016 desidera quindi cogliere queste suggestioni attraverso l'immaginario del fiume come metafora dei racconti e delle esperienze di vita che scorrono, di un pensiero che sappia fluire oltre il proprio tempo per plasmare il futuro come innovazione e visione che trasforma la vita, il modo di pensare e di vivere delle persone.
Â
********************************************************
Â
Nelle tre serate dal 2 al 4 settembre, la golena diventerà una suggestiva area di concerti, per vivere l'armonia del fiume anche attraverso la musica. In golena troveranno quindi luogo i concerti di "Acustica Experience on the river".
Â
4 settembre 2016, ore 22.15
Parco Fluviale, Via Lungo Piave Inferiore, San Donà di Piave (VE)
Â
Massimo e Raaello si sono conosciuti nel 2000. Suonarono in uno spettacolo a Roma, al teatro Brancaccio. E da quella volta cominciarono a pensare di realizzare un lavoro insieme; un cd a quattro mani, perchè apparve subito evidente il comune sentire artistico dei due. Nel corso degli anni numerose sono state le occasioni di collaborare
insieme, ed ogni volta il pensiero correva a quel cd da fare, a qualcosa di più che non
una comparsata nel lavoro altrui.
Più di dieci anni dopo i due hanno trovato tempo e modo di realizzare quel cd: si chiama TERRE IN VISTA. Come le terre – tantissime - che la loro musica, insieme, evoca. Come i loro strumenti – tantissimi - : corde, percussioni, tastiere, cornamuse, evocativi a partire dal timbro. Come le lingue in cui sono cantati questi brani: il dialetto reatino, l'italiano, ma anche una lingua fatta di suoni privi di signicato convenzionale. Con il comune obiettivo di evocare terre in vista o terre lontane, in un viaggio immaginario capace di portare l'ascoltatore in mondi lontani nello spazio e nel tempo. Lo spettacolo dal vivo vede il considerevole aiuto alla chitarra acustica dell’amico Fabio Roveri, per una serata interessante e coinvolgente, all’insegna della suggestione antica o moderna al tempo stesso.
Â
Massimo Giuntini [uilleann pipe/whistles]
Fabio Roveri [chitarra acustica]
Raaello Simeoni [voce/ati]
Â
Â
Vai al link Fiume festival: www.fiumefestival.sandonadipiave.gov.it  Â
Â
Per informazioni
Biblioteca Civica Piazza Indipendenza, 12
30027 San Donà di Piave (VE)
tel. 0421.590232
fax. 0421.590230
web: biblioteca.sandonadipiave.net
Â