"Histoire du soldat" di Igor Stravinskij

Musica
Data: 
04/02/2017 - 21:15
Luogo dell'evento: 
Auditorium di San Nicolò, Chioggia

 

l prossimo concerto della XXV stagione musicale organizzata dall'associazione a Chioggia: sabato 4 febbraio dalle ore 21.15 all'auditorium di calle San Nicolò andrà in scena il divertente spettacolo musicale tratto dall' "Histoire du soldat" di Igor Stravinskij: a esibirsi sarà la Camerata Strumentale Eptafonè, nata dall'incontro di sette professori dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino. 
 
La componente unica e innovativa del progetto consiste nel veder impegnato ciascun musicista nella triplice veste di suonatore, attore e direttore. Infatti, oltre all’esecuzione musicale, una certa importanza ricopre l’interpretazione scenica e vocale, con la quale i musicisti trasmettono brio e arguzia all’esecuzione. Una delle peculiarità della Camerata strumentale Eptafonè che ha riscosso un notevole apprezzamento dal pubblico, è l’innata ironia che si viene a creare sulla scena proprio nei momenti in cui i musicisti, spogli delle loro vesti abituali, si calano egregiamente in quelle di attori improvvisati.

Il compito della traduzione e dell’adattamento del testo, nonché della realizzazione della messa in scena, è svolto dagli stessi musicisti con il prezioso aiuto di Cecilia Cernicchiaro, attrice e regista, che ha sapientemente sensibilizzato l'aspetto musicAttoriale, elemento distintivo del gruppo.

La scelta dei personaggi nel corso dell’opera mira a non intaccare l’esecuzione musicale con la parte recitata, motivo per cui il personaggio (narratore, diavolo o soldato) avrà modo di concentrarsi sulla scena, nei momenti ove la partitura preveda delle pause per quel suonatore; persistono inoltre brevi momenti nei quali il suonatore riesce nell’impresa di narrare e suonare.

Particolare attenzione merita anche la scelta di oggetti e indumenti indossati dai suonatori, con lo scopo di identificare, durante la recitazione, il personaggio del diavolo, del soldato o del narratore. Nello specifico il primo si distinguerĂ  dal color rosso sgargiante della cravatta, il secondo dal papillon verde, mentre il narratore indosserĂ  delle bretelle e una cravatta dalle fantasie musicali. Nella scena, inoltre, sono presenti piccoli riferimenti quali: zaino del soldato, il famoso libro e il violinetto, protagonista musicale della storia solitamente dolce e romantico, ma anche di carattere opposto quando desiderato dal diavolo.


I biglietti costano 15 euro per l'intero, 12 euro il ridotto.
Ulteriore riduzione di un euro per i sottoscrittori della Carta Cultura del Comune. 
La biglietteria dell'auditorium apre in calle San Nicolò a Chioggia un'ora prima dell'evento, ovvero dalle 20.

 

Per informazioni

Associazione Lirico Musicale Clodiense

 

Borgo San Giovanni 1158
30015 Chioggia (Venezia) – Italia

tel/fax: +39 327 332 44 69

Comune: 
Chioggia
LocalitĂ : 
Auditorium di San Nicolò, Chioggia
Organizzatori: 
Associazione Lirico Musicale Clodiense