CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
turni A B C
8 marzo 2017, ore 19.30
9 marzo 2017, ore 21.00
10 marzo 2017, ore 21.00
all'omonimo romanzo di ELIF SHAFAK riduzione e regia di ANGELO SAVELLI
con SERRA YILMAZ e Valentina Chico, Riccardo Naldini, Monica Bauco Marcella Ermini, Fiorella Sciarretta Diletta Oculisti, Elisa Vitiello
video-scenografie di GIUSEPPE RAGAZZINI
costumi SERENA SARTI
luci ALFREDO PIRAS
elementi scenici TUTTASCENA
assistente alla regia Edoardo Zucchetti
la sonata per piano “Songe d'un soldat” di W. Prisowki è eseguita da Federico Ciompi
Le voci del Cafè Kundera: Lorenzo Degl'innocenti, Lorenzo Baglioni, Leonardo Paoli, Edoardo Groppler
Le voci del Cyber-Cafè Costantinopolis: Giacomo Bogani, Carolina Pezzini, Angelo Savelli
tecnici di scena Elino Giusti, Cristiano Carìa, Lorenzo Belli, Henry Banzi / parrucche Filistrucchi / foto Enrico Gallina / grafica Barbara Paveri / si ringrazia per la collaborazione Allegra Bernacchioni, Carolina Pezzini, Marco Bucci e il TeatroDante Carlo Monni di Campi Bisenzio
I diritti d’autore di Elif Shafak sono gestiti dall’agenzia Curtis Brown - traduzione di Laura Prandino - Ed. Rizzoli
Per la prima volta in assoluto, ha concesso in esclusiva i diritti a Pupi e Fresedde per mettere in scena uno dei suoi romanzi più famosi. Lei è Elif Shafak, indiscussa protagonista della letteratura turca, grande conoscitrice del passato e profonda osservatrice del presente del suo Paese. Il suo romanzo è "La bastarda di Istanbul" campione di vendite in tutto il mondo, tradotto in più di trenta lingue, il cui tema centrale e ancora scottante è quel buco nero nella coscienza della Turchia, cioè la questione armena.
Il romanzo è stato adattato per la scena da Angelo Savelli che ne ha curato anche la regia. Sul palco l'attrice turca Serra Yilmaz con Valentina Chico, Riccardo Naldini, Monica Bauco, Marcella Ermini, Fiorella Sciarretta, Diletta Oculisti, Elisa Vitiello. Le fantasiose e interattive video-scenografie di Giuseppe Ragazzini evocano una Istanbul animata e reale, vera protagonista più che cornice dello spettacolo.
È luogo comune dire che Istanbul non è una città, ma una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore e religione.
Lo scopre Armanoush, giovane e tranquilla americana che, in cerca delle proprie radici armene, sbarca segretamente a Istanbul nella famiglia matriarcale del suo patrigno turco Mustafa. E lo sa bene chi a Istanbul ci vive come Asya “la bastarda”, sua coetanea, adolescente turca ribelle e nichilista, con una grande e colorata famiglia di donne alle spalle, e un vuoto al posto del padre.
Nonne, madri, zie, sorelle, amiche. Quando sono le donne a dominare la scena, tutto si intreccia, si complica e diventa affascinante. Perché le donne sono come le spezie, apparentemente simili, ma in grado di stravolgere il sapore di un piatto, come pure il sapore della vita.
“La bastarda di Istanbul” è una intricata e originale saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e segreti indicibili. Un segreto lega la Turchia all'Armenia, i turchi agli armeni, Asya ad Armanousch. Un segreto che forse non verrà mai svelato. Un segreto che ha l'aspetto di un'antica spilla di rubini a forma di melagrana.
BIGLIETTI
Intero € 29,00 | Ridotto € 26,00 | Last minute under 30 €10,00
MOMIX Intero € 37,00 | Ridotto € 31,00
VENDITA BIGLIETTI
Cabaret dal 28 ottobre 2016
Momix dal 15 novembre 2016
Per tutti gli altri spettacoli dal 29 novembre 2016
TONIOLO SEI UNICO
Il piccolo abbonamento per SEI grandi spettacoli
Crea il tuo abbonamento personalizzato a SEI spettacoli.
Scegli i tuoi preferiti tra due gruppi di spettacoli in cartellone nelle Stagioni di Prosa e di Danza.
PREZZI
Platea intero € 145,00
Platea ridotto € 120,00
Galleria intero € 130,00
Galleria ridotto € 100,00
L’abbonamento viene composto scegliendo tre spettacoli da ognuno dei due gruppi visionabili in biglietteria e nel sito del teatro.
E’ possibile scegliere il giorno e il posto per ogni rappresentazione.
Gli spettacoli hanno disponibilità diverse di posti e di giorni, l’offerta è quindi valida fino a esaurimento dei posti disponibili per spettacolo e per data.
Gli abbonamenti sono acquistabili solo in biglietteria del Teatro Toniolo.
RIDUZIONI
Biglietto ridotto fino ai 30 e dopo i 65 anni.
Ingresso ridotto per i diversamente abili e accompagnatori.
Altre specifiche riduzioni presso la biglietteria del teatro.
Particolari agevolazioni sono riservate al pubblico organizzato.
La prevendita del biglietto comporta il pagamento di un diritto, che non viene applicato se l’acquisto avviene il giorno stesso dello spettacolo.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Contanti, assegno bancario, bancomat.
PREVENDITA ONLINE
BIGLIETTERIA
Aperta dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30.
Lunedì giorno di chiusura.
INFORMAZIONI
Biglietteria del Teatro 041 971666
Attività culturali e Comunicazione 041 3969220/230
Arteven 041 5074711
Non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato; i ritardatari potranno avere accesso in sala secondo le indicazioni del personale di sala.
La direzione si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma dovute a circostanze impreviste.