CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
di Mestre
turni D E
28 gennaio 2017, ore 19.30
29 gennaio 2017, ore 16.30
Pino Micol | Vittorio Viviani
di CARLO GOLDONI
regia Maurizio Scaparro
con Pino Micol | Vittorio Viviani | Manuele Morgese | Ruben Rigillo | Carla Ferraro | Maria Angela Robustelli | Ezio Budini | Giulia Rupi | Alessandro Scaretti
musiche Nicola Piovani
eseguite da LISA GREEN violinista
scene e costumi Lorenzo Cutùli
luci Maurizio Fabretti
Tra i motivi che mi hanno spinto a mettere in scena oggi La bottega del caffè, il primo credo sia il piacere e il desiderio di tornare a parlare di Venezia e del suo Carnevale, durante il quale la commedia si svolge, dalle prime luci dell'alba a quando scende la notte. Perché qui Goldoni, che scrive la commedia in lingua italiana, sembra prendere le distanze, prima dei suoi addii, dalla visone “magica” della Serenissima, per descrivere nella sua Bottega del caffè una Venezia che già allora rischiava di dimenticare la sua grandezza e di cedere alle tentazioni di una progressiva mercificazione della città, delle sue bellezze e dei suoi carnevali.
E non casualmente il protagonista, Don Marzio (e forse Goldoni stesso) osserva le vicende di quelle giornate di festa attraverso un occhialetto, diabolica lente, con cui scopre, spiega e racconta i fatti, le debolezze, i commerci, i piccoli amori, le piccole truffe delle persone che arrivano o vivono a Venezia, che, tra bische, botteghe e bordelli, sembra avviarsi al suo lento, inevitabile declino.
Ma non dimentica Don Marzio (o Goldoni) di parlare del mondo che sta cambiando fuori da Venezia; dall'orologio che «viene di Londra», o dalle notizie che filtrano dalle gazzette europee, «.. avete saputo che le truppe moscovite si sono ritirate ai quartieri d'inverno?», fino al rimpianto per una Napoli lontana.
«J'avois grande envie d'aller à Naples» confessava Goldoni nei suoi Memoires, ricordando una Venezia che aveva abbandonato prima del suo tramonto, per arrivare a Parigi quando ormai era troppo tardi per comprendere appieno e vivere i mutamenti della Rivoluzione Francese. Goldoni portava con sé Venezia, l'Italia e anche questo desiderio non compiuto di conoscenza, fascino misterioso per una Napoli mai visitata e mai conosciuta.
Così, provando questo mio nuovo Goldoni con gli attori (e permettetemi, tra tutti, di salutare la presenza, che mi è particolarmente cara, di Pino Micol, con il quale torno a lavorare dopo qualche anno), mi è capitato spesso di pensare a Goldoni e al suo occhialetto, e anche a questa nostra vecchia Europa che viviamo con qualche fatica.
Per questo mi piacerebbe dedicare questa nostra Bottega a Venezia, Parigi, Napoli, un grande sogno europeo non ancora compiuto.
Maurizio Scaparro
BIGLIETTI
Intero € 29,00 | Ridotto € 26,00 | Last minute under 30 €10,00
MOMIX Intero € 37,00 | Ridotto € 31,00
VENDITA BIGLIETTI
Cabaret dal 28 ottobre 2016
Momix dal 15 novembre 2016
Per tutti gli altri spettacoli dal 29 novembre 2016
TONIOLO SEI UNICO
Il piccolo abbonamento per SEI grandi spettacoli
Crea il tuo abbonamento personalizzato a SEI spettacoli.
Scegli i tuoi preferiti tra due gruppi di spettacoli in cartellone nelle Stagioni di Prosa e di Danza.
PREZZI
Platea intero € 145,00
Platea ridotto € 120,00
Galleria intero € 130,00
Galleria ridotto € 100,00
L’abbonamento viene composto scegliendo tre spettacoli da ognuno dei due gruppi visionabili in biglietteria e nel sito del teatro.
E’ possibile scegliere il giorno e il posto per ogni rappresentazione.
Gli spettacoli hanno disponibilità diverse di posti e di giorni, l’offerta è quindi valida fino a esaurimento dei posti disponibili per spettacolo e per data.
Gli abbonamenti sono acquistabili solo in biglietteria del Teatro Toniolo.
RIDUZIONI
Biglietto ridotto fino ai 30 e dopo i 65 anni.
Ingresso ridotto per i diversamente abili e accompagnatori.
Altre specifiche riduzioni presso la biglietteria del teatro.
Particolari agevolazioni sono riservate al pubblico organizzato.
La prevendita del biglietto comporta il pagamento di un diritto, che non viene applicato se l’acquisto avviene il giorno stesso dello spettacolo.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Contanti, assegno bancario, bancomat.
PREVENDITA ONLINE
BIGLIETTERIA
Aperta dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30.
Lunedì giorno di chiusura.
INFORMAZIONI
Biglietteria del Teatro 041 971666
Attività culturali e Comunicazione 041 3969220/230
Arteven 041 5074711
Non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato; i ritardatari potranno avere accesso in sala secondo le indicazioni del personale di sala.
La direzione si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma dovute a circostanze impreviste.