CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
di Molière, adattamento di Ugo Chiti
con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Ciotti, Gabriele Giaffreda, Desirée Noferini
Regia di Ugo Chiti
Arca Azzurra Teatro
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Toscana, Comune di San Casciano V.P.
ALESSANDRO BENVENUTI
Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Ciotti, Gabriele Giaffreda, Desirée Noferini
Amaro e irresistibilmente comico, un’opera di bruciante modernità... L’avaro molieriano riesce a essere un classico immortale e nello stesso tempo a raccontarci il presente senza bisogno di trasposizioni o forzate interpretazioni.
Dopo il successo del nostro “Malato Immaginario” – votato dal pubblico dei teatri toscani, come miglior spettacolo della stagione 2014-15 - scegliamo ancora una volta Molière, ancora una volta nell’adattamento sempre rispettoso e spesso illuminante di Ugo Chiti, e aggiungiamo, nella parte del protagonista Arpagone, la grande cifra attoriale di Alessandro Benvenuti, al quale ci legano, oltre che una solida amicizia di lunga data, esperienze comuni di grandissimo spessore e successo quali il Nero Cardinale e una sempre più intensa attività di produzione dei suoi spettacoli.
Con questo lavoro Ugo Chiti riprende il ricco filone di riscritture di classici per Arca Azzurra che ha visto messe in scena di grande impatto e di straordinario successo a partire dai due testi tratti dal Decameron di Boccaccio, fino alla Clizia Machiavelliana, e ai testi su l’Amleto e la Genesi, lavori che costituiscono vere e proprie punte di diamante nella storia della compagnia.
Chiti innesta le vicende dei grandi classici nel linguaggio, forte, crudo, e a volte comicissimo che gli è proprio e che diventa tutt’uno con le sue regie, scavando al fondo delle psicologie dei personaggi anche grazie alla assoluta corrispondenza dell’uso che fa della parola teatrale con il procedere delle sue messe in scena, del suo lavoro con gli attori, da quelli che hanno con lui una storia ormai più che trentennale ai giovani che di volta in volta sceglie per i suoi personaggi e che sa inserire mirabilmente in questo contesto di forte conoscenza e solidarietà tutta teatrale tipica dell’Arca Azzurra.
E anche nel caso di questo Avaro molieriano, anche grazie all’apporto del “primattore” Benvenuti, pur seguendo con grandissimo rispetto la vicenda, i tempi e la lettera del grande classico, il testo della riscrittura si plasma e si radica nel corpo degli attori della compagnia che del lavoro con il loro dramaturg fanno ancora la principale e la più intensa delle loro esperienze.
ABBONAMENTO PROSA
Platea primo settore: intero Euro 170,00 | ridotto Euro 160,00 | giovane under 30 Euro 120,00
Platea secondo settore: intero Euro 160,00 | ridotto Euro 145,00 | giovane under 30 Euro 110,00
formula IL MIO ABBONAMENTO
Platea primo settore: intero Euro 26,00 | ridotto Euro 23,50 | giovane under 30 Euro 19,00
Platea secondo settore: intero Euro 23,50 | ridotto Euro 21,50 | giovane under 30 Euro 17,00
BIGLIETTO SINGOLO PROSA
Platea primo settore: intero Euro 29,00 | ridotto Euro 26,00 | giovane under 30 Euro 21,00
Platea secondo settore: intero Euro 26,00 | ridotto Euro 24,00 | giovane under 30 Euro 19,00
*riduzioni per Associazioni partner e over 65
APERTURE BIGLIETTERIA
dal 29 ottobre al 4 novembre: sabato e giovedì 9.00-13.00 /17.00-19.30, lunedì e venerdì 17.00-19.30
dal 5 al 24 novembre: sabato 9.00-13.00 /17.00-19.30, martedì e giovedì ore 17.00-19.30
dal 26 novembre in poi: martedì, giovedì e sabato dalle ore 18.00 alle 19.30
nei giorni di spettacolo: dalle 18.00 alle 21.00 (dalle 16.00 alle 17.00 per gli spettacoli pomeridiani)
PRELAZIONE ABBONAMENTI PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Conferma abbonamento e posto sabato 29 ottobre ore 9.00-13.00 / 17.00-19.30 lunedì 31 ottobre ore 17.00-19.30
Cambio posto giovedì 3 novembre ore 9.00-13.00 / 17.00-19.30 venerdì 4 novembre ore 17.00-19.30
NUOVI ABBONAMENTI PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Vendita nuovi abbonamenti*: Prosa, Danza, Cabaret, Giovanissimi
da sabato 5 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30 ( ONLINE da domenica 6 novembre ore 10.00)
Il Mio Abbonamento*: ogni spettatore può confezionare il proprio abbonamento scegliendo liberamente, a prezzi vantaggiosi, almeno 5 tra tutti gli spettacoli serali della stagione
da sabato 12 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30
BIGLIETTI SINGOLI
Vendita biglietti singoli: Prosa, Danza, Cabaret, Giovanissimi, Primi Passi a Teatro
PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO: da sabato 19 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30
ON LINE: da domenica 20 novembre ore 10.00
Vendita biglietti singoli: Prosa, Danza, Cabaret, Giovanissimi, Primi Passi a Teatro
PRESSO BIGLIETTERIA DEL TEATRO: da sabato 19 novembre ore 9.00-13.00 e 17.00-19.30
ON LINE:da domenica 20 novembre ore 10.00
Vendita biglietti singoli: Il Porto del Teatro: da sabato 1 aprile ore 18.00-19.30