CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Â
Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, e in collaborazione con il Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari e la Fondazione di Venezia e di San Servolo - Servizi Metropolitani di Venezia per il progetto Waterlines. Residenze letterarie e artistiche a Venezia, siamo lieti di invitarvi allo spettacolo che si terrÃ
Â
giovedì 13 ottobre alle ore 17.00
Â
Moving Sevdah
performance musicale con Damir Imamović
e la danzatrice Michela Lorenzano
Â
Prima della performance sarà possibile effettuare la visita guidata di Palazzo Grimani.
Â
WATERLINES è un progetto del Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari, della Fondazione di Venezia e della società San Servolo - Servizi Metropolitani di Venezia che promuove l’interazione tra artisti internazionali e locali, non necessariamente impegnati nella stessa espressione artistica, durante un periodo di residenza a Venezia di circa 4 settimane.
Dall’incontro tra le differenti personalità artistiche, ospitate sull’Isola di San Servolo, nascono riflessioni e progetti comuni che portano alla realizzazione di eventi artistici come Moving Sevdah, la performance con il musicista bosniaco Damir Imamović e la danzatrice italiana Michela Lorenzano, per la cui rappresentazione, in collaborazione con il Polo Museale del Veneto, è stato scelto il cinquecentesco Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa.Â
Â
Damir Imamović
Nato a Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina), dopo aver compiuto studi in filosofia si dedica allo studio della musica. Con la pubblicazione della monografia del nonno Zaim Imamović, influente cantante della sevdah, inizia una ricerca appassionata allo studio della musica tradizionale della Bosnia ed Erzegovina e dei suoi principali interpreti, espandendo il suo repertorio con nuove varianti contemporanee.
Michela Lorenzano
Si forma con Laura Boato, con la quale studia le tecniche di base della danza contemporanea integrate a esplorazioni di improvvisazione, esperienze di composizione e danza urbana. Dal 2016 insegna danza contemporanea a Pordenone.
Per saperne di più sullo spettacolo e i suoi autori consultare questa pagina o il dépliant ufficiale.
L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
Il numero di posti disponibili è limitato.
Â
Meeting point: nel cortile del museo alle ore 16.00 per la visita guidata; per lo spettacolo alle ore 16.45.
Â
Info e prenotazioni
Telefono: (39) 041 2411507
E-mail: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Museo di Palazzo Grimani
Castello 4858 – Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
30122 Venezia
Â
Â
Sito web del museo: www.palazzogrimani.org
Sito web istituzionale: www.polomuseale.venezia.beniculturali.it
Sito Waterlines: https://waterlinesproject.com/
Â
____________________________________________________
Â
Museo di Palazzo Grimani - Polo Museale del Veneto
Castello 4858 - Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
30122 Venezia
Tel.: 041 2411507
Per ulteriori informazioni: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito web istituzionale: www.polomuseale.venezia.beniculturali.it
Sito web del museo: www.palazzogrimani.org
Seguici anche su:
Facebook: www.facebook.com/palazzogrimani
Twitter: www.twitter.com/palazzogrimani
Â