Teatro a Ca' Foscari: "SORRY BOYS. Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze"

Teatro
Data: 
13/10/2016 - 16:30
Luogo dell'evento: 
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta - Dorsoduro 2137, 30123 Venezia

 

CORRELAZIONI - STARE AL MONDO

 

 

SORRY BOYS

Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze

13 ottobre 2016, ore 16.30

Teatro Ca' Foscari a Santa Marta - Dorsoduro 2137, 30123 Venezia

 

Organizzatore TEATRO CA' FOSCARI

 

Terza tappa del progetto di Marta Cuscunà sulle Resistenze femminili, liberamente ispirato a fatti realmente accaduti a Gloucester, Massachusetts. Sorry, Boys indaga una vicenda di cronaca che vede coinvolte 18  adolescenti americane allieve di una scuola superiore di Gloucester, cittadina del Massachusetts, che affaccia sull’Atlantico. 

 

liberamente ispirato a fatti realmente accaduti a Gloucester, Massachusetts
di e con Marta Cuscunà



progettazione e realizzazione teste mozze Paola Villani
assistente alla regia Marco Rogante
disegno luci Claudio “Poldo” Parrino
disegno del suono Alessandro Sdrigotti
animazioni grafiche Andrea Pizzalis
costume di scena Andrea Ravieli
co-produzione Centrale Fies

con il contributo finanziario di Provincia Autonoma di Trento, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo


con il sostegno di OperaEstate Festival Veneto, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Assessorato ai beni e alle attività culturali del Comune di San Vito al Tagliamento, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.

 

Nello spettacolo si segnala la presenza di riferimenti sessuali espliciti nel linguaggio.

 

La storia
È iniziata come un pettegolezzo che serpeggiava tra i corridoi della scuola superiore di Gloucester.
 C'erano 18 ragazze incinte – un numero 4 volte sopra la media – e non per tutte era stato un incidente. La storia, poi, è rimbalza in città: alcune delle ragazze avrebbero pianificato insieme la loro gravidanza, come parte di un patto segreto, per allevare i bambini in una specie di comune femminile.
Quando il preside della scuola ne parla su un quotidiano nazionale, scoppia una vera e propria tempesta mediatica e la vita privata delle 18 ragazze diventa un scandalo che imbarazza tutta la comunità di Gloucester. Giornalisti da ogni dove, dall'Australia alla Gran Bretagna, dal Brasile al Giappone, invadono la cittadina nel tentativo di trovare una spiegazione per un patto così sconvolgente. Ma rimangono a mani vuote perché l'intera comunità, turbata dal fatto che la vita sessuale delle proprie figlie fosse diventata il pettegolezzo dei talk show di mezzo mondo, si chiude nel silenzio più assoluto.
The Gloucester 18 è un documentario in cui si dà voce ad alcune di quelle ragazze, lontano dai riflettori dello scandalo. Alcune di quelle ragazze, in questo documentario, parlano per la prima volta. E una di loro confessa di aver voluto creare un piccolo mondo nuovo e una nuova famiglia tutta sua, dopo aver assistito a un terribile femminicidio.
Questa scoperta è stata per me come un campanello d'allarme.


Teste mozze
Nel nero della scena, due schiere di teste mozze. Appese. Da una parte gli adulti. I genitori, il preside, l'infermiera della scuola. Dall'altra i giovani maschi, i padri adolescenti. Sono tutti appesi come trofei di caccia, tutti inchiodati con le spalle al muro da una vicenda che li ha trovati impreparati. Potranno sforzarsi di capire le ragioni di un patto di maternità tra adolescenti, ma resteranno sempre con le spalle al muro. Come le teste della serie fotografica We are beautiful, che il fotografo ventisettenne Antoine Barbot ha realizzato nel 2012 durante il suo internship presso lo studio di Erwin Olaf; e che sono state l'ispirazione da cui partire per progettare e costruire le macchine sceniche di "Sorry, boys".
[Marta Cuscunà]

 

Acquisto biglietti
I biglietti si acquistano presso la biglietteria del Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta il giorno dello spettacolo dalle 17.00 alle 20.00.

Per maggiori dettagli vedi su:  http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=97139

 

Per informazioni e prenotazioni

Telefonare allo 041 234 8962 nei giorni e orari di apertura della biglietteria o scrivere all’indirizzo biglietteria.teatrocafoscari@unive.it.
Seguici sul sito web e sui social network:

wwwwww.unive.it/teatrocafoscari
FacebookFacebook
wwwGoogle+
InstagramInstagram

 

Come arrivare

Teatro Ca’ Foscari, Santa Marta, Dorsoduro 2137, 30123 Venezia
Mappa - Percorso in caso di acqua alta - Percorso accessibile

 

(fonte: http://www.unive.it/data/agenda/1/526)

 

 

 
Comune: 
Venezia
Località: 
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta - Dorsoduro 2137, 30123 Venezia