CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
di Mestre
Â
turni C D E
16 dicembre 2016, ore 21.00
17 dicembre 2016, ore 19.30
18 dicembre 2016, ore 16.30
Â
Â
adattamento per marionette di Eugenio Monti Colla
da un'idea dell'Associazione Lilopera in due tempi e cinque quadri dall’omonimo dramma lirico
libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
dall'omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi
duetto e scena finale completati da Franco Alfano
musica di Giacomo Puccini
consulenza musicale di Danilo Lorenzini
costumi di Eugenio Monti Colla e Cecilia Di Marco
realizzati dalla sartoria dell’Associazione Grupporiani
ispirati ai figurini originali di Umberto Brunelleschi
sculture di Franco Citterio e Paolo Sette
maschere di Debora Coviello, Fabrizio Palla e Giovanni Schiavolin
scene e luci di Franco Citterio
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
regia di Eugenio Monti Colla
produzione: ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO NEXT laboratorio delle idee un progetto della Regione Lombardia
L'Associazione Grupporiani - Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli è un teatro convenzionato con il Comune di Milano e la Regione Lombardia ed è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Comune di Milano - Cultura - Teatro Convenzionato
i costumi sono stati realizzati in collaborazione con Archivio Storico Ricordi e Design per il Teatro: Costumi. Edizione 2014, corso promosso da POLI.design e coordinato da Christian Silva
con la consulenza della costumista Chiara Donato, della tagliatrice Anna Rosa Amante e la supervisione di Franca Squarciapino
realizzati dalle allieve: Francesca Bellingeri, Sara D'Angelo, Laura Dondi, Sashka Gavrilovska, Daniela Lora, Giulia Anouk Mondini, Lisa Muner, Elisa Scarinzi
i marionettisti Eugenio Monti Colla, Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
Â
Registrazione Musicale:
Maria Callas: Turandot;
Eugenio Fernandi: Calaf
Elisabeth Schwarzkopf: LiĂą
 Nicola Zaccaria: Timur
Giuseppe Nessi: L’imperatore
Direttore: Tullio Serafin
Â
Il teatro delle marionette all’apparire del mondo post-romantico e delle problematiche drammaturgiche ad esso collegate, si era rispettosamente fermato. Temi troppo importanti e sofferti per le teste di legno ed il loro esprimersi un poco meccanico e ripetitivo. Così il mondo Pucciniano era sempre stato preservato da ogni incursione, benché la tentazione offerta da “Gianni Schicchi” fluttuasse perennemente nell’aria.
Ma come resistere al prorompente fascino e alle innumerevoli difficoltà di “Turandot”? Soprattutto in clima di Expo!
Al di là di ogni tentazione vi è, comunque, un clima di fiaba con la sua buona dose di crudeltà e di morte, vi è un grande disperato amore non ricambiato che impone il sacrificio di sé, vi è un Principe chiuso nel cieco egoismo della sua passione e la Principessa altera che si nega alla gioia dell’amore.
Ma sopra tutti c’è una musica fatta di luci ed ombre, ossessiva, ricca di colori, struggente e densa di mistero. Come resistere al desiderio, seppur presuntuoso, di vedere quanto di tutto questo il mondo delle marionette possa riportare sulla scena con rispetto e fede entusiastica.
Vi è anche un lontano legame con la storia della Principessa Cinese: un antico manoscritto dei primi anni dell’800, rappresentato dalla Compagnia Carlo Colla e Figli, dal titolo “La crudele Zamira” ovvero “La donna nemica degli uomini” in cui una figlia di re mandava a morte i suoi pretendenti. Forse un significativo ripetersi di cicli della Storia sotto la protezione di un grande musicista italiano!
Â
Per tutto l’Ottocento il Teatro Gerolamo e le marionette che vi agivano, a pochi giorni dai debutti scaligeri, presentava gli stessi melodrammi che avevano riscosso maggior consenso per il pubblico: così “Il Guarany”, “Roberto il Diavolo”, “Macbeth”, “Aida”, “Il trovatore”, “La forza del destino”, “La battaglia di Legnano” e via dicendo entrarono nel grande repertorio del mondo marionettistico nelle esecuzioni di piccoli organici musicali, con cantanti in carne ed ossa (meno aulici, si intende), e con qualche momento solo recitato là dove la sintesi della trama si faceva più complessa.
Da anni il Teatro Gerolamo è stato “votato a migliori destini” ma le marionette, in particolare quelle che vi hanno agito per oltre mezzo secolo, hanno continuato questa tradizione e l’hanno fatta conoscere in tutto il mondo con grande successo.
Ma il mondo Pucciniano, così intenso, così delicato, così intruso di realismo e di poesia, non era stato neppure “immaginato” nella drammaturgia degli attori di legno. Ma il fascino esercitato da “Turandot”, sognata e vagheggiata da tempo a livello di inconscio, oggi prende genialmente vita.
Favola assai curiosa, dove all’aura esotica del “tempo delle fiabe” si intrecciano dolore, morte, sacrificio, cinismo, egoismo spietato, tutti moti dell’animo che esaltano quella metafora racchiusa nei corpi di legno di questo “occulti” protagonisti nell’oscillare fra sembianza e realtà e ne scatena la gestualità più complessa.
In corrispondenza di “amorosi sensi” con la Fondazione Casa Ricordi, il Polidesign e l’Associazione Lilopera, i personaggi si rivestono dei costumi creati da Brunelleschi che non videro la luce nella prima edizione del 1926 diretta da Toscanini.
E sul palcoscenico risuoneranno le voci di Maria Callas, Eugenio Fernandi, Elisabeth Schwarzkopf con la direzione dii Tullio Serafin.
Successo? Rischio? Persuasione?
Anche qui “gli enigmi sono tre”.
Â
BIGLIETTI
Intero € 29,00 | Ridotto € 26,00 | Last minute under 30 €10,00
MOMIX Intero € 37,00 | Ridotto € 31,00
Â
VENDITA BIGLIETTI
Cabaret dal 28 ottobre 2016
Momix dal 15 novembre 2016
Per tutti gli altri spettacoli dal 29 novembre 2016
Â
TONIOLOÂ SEIÂ UNICO
Il piccolo abbonamento per SEI grandi spettacoli
Crea il tuo abbonamento personalizzato a SEI spettacoli.
Scegli i tuoi preferiti tra due gruppi di spettacoli in cartellone nelle Stagioni di Prosa e di Danza.
PREZZI
Platea intero € 145,00
Platea ridotto € 120,00
Galleria intero € 130,00
Galleria ridotto € 100,00
L’abbonamento viene composto scegliendo tre spettacoli da ognuno dei due gruppi visionabili in biglietteria e nel sito del teatro.
E’ possibile scegliere il giorno e il posto per ogni rappresentazione.
Gli spettacoli hanno disponibilità diverse di posti e di giorni, l’offerta è quindi valida fino a esaurimento dei posti disponibili per spettacolo e per data.
Gli abbonamenti sono acquistabili solo in biglietteria del Teatro Toniolo.
Â
RIDUZIONI
Biglietto ridotto fino ai 30 e dopo i 65 anni.
Ingresso ridotto per i diversamente abili e accompagnatori.
Altre specifiche riduzioni presso la biglietteria del teatro.
Particolari agevolazioni sono riservate al pubblico organizzato.
La prevendita del biglietto comporta il pagamento di un diritto, che non viene applicato se l’acquisto avviene il giorno stesso dello spettacolo.
Â
MODALITĂ€ DI PAGAMENTO
Contanti, assegno bancario, bancomat.
Â
PREVENDITA ONLINE
Â
BIGLIETTERIA
Aperta dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30.
Lunedì giorno di chiusura.
Â
INFORMAZIONI
Biglietteria del Teatro 041 971666
AttivitĂ culturali e Comunicazione 041 3969220/230
Arteven 041 5074711
Non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato; i ritardatari potranno avere accesso in sala secondo le indicazioni del personale di sala.
La direzione si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma dovute a circostanze impreviste.
Â